Il Gran Premio d'Austria si è rivelato davvero emozionante, con qualifiche, Sprint Race e gara molto lottate e ricche di colpi di scena. Alla fine, l'ha spuntata su tutti Charles Leclerc, che ha messo così fine a un ciclo davvero deludente.
È andato bene, nel complesso, anche Max Verstappen, vincitore della mini-gara del sabato e secondo in quella vera della domenica. Ieri, l'olandese ha usufruito del (tragico) ritiro di Carlos Sainz per rosicchiare punti importanti in ottica titolo iridato. Ma il campione del mondo in carica, anche nella Sprint Race ha sfruttato una defaillance del team italiano... si ritiene infatti che lo spagnolo abbia commesso un errore di valutazione ad attaccare il compagno di squadra invece di preservare le gomme per la rincorsa all'olandese della Red Bull.
Di questo e di tanto altro ha parlato Jacques Villeneuve nel suo consueto editoriale per Formule1.nl. Di seguito un estratto delle sue considerazioni.
Commentando del vicende del Gran Premio d'Austria, Villeneuve innanzitutto ha detto: "La Sprint Race di sabato è stata fantastico. Le Ferrari erano più veloci, ma hanno iniziato a combattersi l'un l'altra. Un errore di valutazione da parte di Carlos Sainz, che penso dovuto preservare le gomme per poi mettere pressione su Verstappen insieme a Charles Leclerc".
Poi, soffermandosi sulla lotta Ferrari-Red Bull e sul ritiro di Sainz, ha aggiunto: "Era chiaro che la Ferrari fosse migliore nella gara con un serbatoio pieno, Leclerc è arrivato all'apice più facilmente e ha avuto un grip migliore all'uscita rispetto a Verstappen. La Red Bull sembrava un po' incerta, ha provato una strategia aggressiva per attirare la Ferrari ai box ma la Scuderia non si è tirata indietro. La fortuna per Verstappen è stata il fallimento di Carlos. È stato doloroso per lui, è sembratpo davvero pericoloso con quella macchina che non si fermava".
In merito ai momenti appena successivi alla rottura di Sainz, ha affermato: "Penso che sia un peccato che abbiamo deciso per una VSC invece della Safety Car. Anche quest'anno non vedo coerenza. Penso che dovresti sempre usare la safety car in gara, è anche più sicuro comunque".
Infine, ha focalizzato la propria attenzione su Leclerc: "È una vittoria che dà fiducia. Bella quella prima manovra di sorpasso su Verstappen, che aveva gli stessi mezzi: la stessa quantità di carburante e le stesse gomme. È stata una bella lotta, poi dopo ci sono state troppe differenze in termini di gomme più il fattore DRS. Verstappen non ha potuto più niente a quel punto".
LECLERC: «VITTORIA NECESSARIA. MIO PROBLEMA NON LEGATO AL MOTORE, BENSÌ AL PEDALE. VI SPIEGO»
Foto copertina Twitter F1