Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/07/2022 09:30:00

BMW in F1? Affascina la sfida con Mercedes, Audi e Porsche. Il potenziale partner


News di Marco Sassara

Manca poco oramai e il nuovo regolamento relativo alle power unit 2026 sarà definito. Così riportava la nota apparsa al termine del comunicato pubblicato dalla F1 l’8 luglio scorso a seguito dell’ultima riunione della Formula1 Commission.

Alla finestra, come sappiamo, ci sono già dei costruttori in attesa di prendere visione del testo per ultimare la loro richiesta di partecipazione al campionato di Formula1 a partire dalla stagione 2026: ormai quasi certo l’ingresso dei due marchi del Gruppo Volkswagen.

Porsche e Red Bull avrebbero già un accordo in essere, Honda potrebbe tornare per fornire AlphaTauri (leggi qui), mentre ancora dubbi su quella che sarà il/i team che Audi andrà a supportare. Secondo le ultime fonti in nostro possesso (leggi qui), dopo aver visto calare l’interesse McLaren nei propri confronti, la casa dei quattro anelli avrebbe spostato i propri orizzonti verso Sauber-Alfa Romeo e Aston Martin, con la prima più interessata a stringere rapporti.

BMW in F1 per competere contro le rivali teutoniche

Ma su chi può aver dirottato la McLaren? Che il team di Woking sia intenzionato a non utilizzae più la power unit Mercedes non è un segreto e in tal senso è il giornalista britannico Joe Saward a lanciare l’indiscrezione: “Nei giorni scorsi è emersa la possibilità di un accordo che vedrebbe coinvolte McLaren e BMW. L’azienda di Monaco potrebbe tornare in F1 per competere a viso aperto con le rivali Mercedes, Porsche e Audi”, si legge in uno scritto comparso sul suo blog.

McLaren e BMW hanno una lunga storia nel programma delle supercar di F1 negli anni '90”, continua Saward. “La McLaren non ha abbastanza soldi per poter produrre un motore in casa propria e stringere una partnership con la BMW potrebbe essere una buona idea”, ha concluso.

Ferrari all'attacco: sviluppi alla power unit a Spa o Monza per riaprire la corsa mondiale

F1 - Benzina fredda, power unit e flessione ala posteriore: ecco cosa cambia. L'analisi

Foto: Twitter, BMW Italia