F1 - Benzina fredda, power unit e flessione ala posteriore: ecco casa cambia. L'analisi
30/06/2022 09:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Ieri a Parigi si è tenuta un’importante riunione del World Motor Sport Council in cui sono state approvate diverse modifiche al regolamento tecnico di Formula1. Tra tutti quelli annunciati (qui il recap dei più importanti), andiamo ora ad analizzare più nel dettaglio quelli riguardanti power unit, flessioni delle ali, carburanti e... porpoising.

Cosa cambia nella gestione delle power unit?

Ovviamente le modifiche apportate al regolamento tecnico non riguardano gli aspetti funzionali dell’unità di potenza, ma per lo più la sua gestione. Ai team sarà ora permesso di poter anche sostituire parti del proprio motore con delle componenti più recenti anche in regime di parco chiuso purché queste provengano dallo stock già in dotazione di quell’auto (fino a ieri chi lo avesse fatto sarebbe stato obbligato a scattare dal fondo della griglia di partenza).

Ai team di Formula1, inoltre, in risposta ai problemi di affidabilità riscontrati, sarà concesso attraverso vari metodi di intervenire sul proprio propulsore. Le squadre potranno ora effettuare delle "riparazioni temporanee" con la finalità di prolungarne la sua durata.

GP Spagna 2022, Ferrari

Ecco quanto recita il paragrafo che racchiude la parte aggiornata del regolamento tecnico 2022: “Le richieste di riparazione di un componente della PU sotto forma di patch dello stesso materiale o di materiale composito, a seguito di danneggiamento o guasto, possono essere accolte solo se locali e minime", riporta ‘RacingNews365.com’.

Il carburante potrà essere tenuto ad una temperatura più bassa

Dopo aver raccolto le preoccupazioni dei team in merito alla ‘benzina fredda’, la FIA ha pensato bene di concedere ai team di raffreddare il carburante fino ad una temperatura di 20°C nel corso dei GP più caldi della stagione. La misurazione verrà effettuata un’ora prima dall’inizio dell’attività. Finora era permesso di scendere fino ad un delta massimo di 10°C rispetto alla temperatura ambiente comunicata dalla FIA a due ore dall’inizio delle sessioni di Formula1.

La FIA, secondo quanto riportato sempre da ‘RacingNews365.com’, ha aggiunto che sarà necessario utilizzare nuovi misuratori di flusso del carburante per monitorare le temperature dello stesso.

Modifiche ai test di flessibilità ala posteriore

Riduzione della flessibilità del main plain dell’ala posteriore, passando ad una deviazione di 5mm a un massimo di 3 mm (riduzione di 2 mm). Il nuovo test prevede l’utilizzo di due carichi da 150 N l’uno (in precedenza erano da 60 N) e andrà ad interessare una sezione d’ala più ampia. Aumento di peso e una minor flessione concessa, significa che le ali dovranno essere molto più rigide rispetto a quanto non lo fossero attualmente.

GP Canada 2022, Ferrari

Secondo quanto riportato da ‘RacingNews365.com’, le squadre dovranno procedere anche con l’installazione di nuovi indicatori sulle ali posteriori, che permetteranno, attraverso le telecamere di monitorarne la flessione. Inoltre la FIA introdurrà un nuovo calibro sferico da 85mm con cui procederà al controllo dello spazio aperto dello slot del sistema DRS.

Proproising, ecco i prossimi passi

Sebbene non fosse presente nulla a riguardo dei provvedimenti che verranno presi in materia di porpoising all’interno del recap reso noto dalla FIA al termine dell’incontro, ‘RacingNews365.com’ riporta di un interessante aggiornamento a riguardo.

Dopo la riunione di ieri infatti, il regolamento della F1 ora reciterebbe: "Gli steward possono vietare ad una vettura di prendere parte ad un evento qualora la sua costruzione venga considerata pericolosa. Tale decisione può essere applicata con effetto immediato durante una sessione nel caso in cui emergano delle evidenze non trascurabili".

I tecnici delle squadre sono pregati dunque di mandare in pista i piloti al volante di una monoposto posta in condizioni di sicurezza. Pena la squalifica.

UFFICIALE - Modifiche al format del weekend e al regolamento power unit di F1. Non sono le uniche

Foto: Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2022


Tag
power unit | benzina fredda | ala posteriore | wmsc | fia | f1 | formula1 | stagione 2022 |