Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/07/2022 15:30:00

Leclerc sui track-limits: «Preferisco il cordolo come riferimento. Vittoria? Dipende dalle gomme»


News di Marco Sassara

Charles Leclerc arriva in Francia, al Paul Ricard, dopo aver finalmente ritrovato la vittoria a Spielberg in occasione del GP d'Austria. La terza stagionale per il monegasco dopo il successo ottenuto in Bahrain e in Australia. Un risultato che ha sicuramente rilanciato le speranze del team e del pilota verso la corsa al titolo iridato. Leclerc si trova ora in seconda posizione con 38 punti di ritardo dal capolista Max

Sul trionfo austriaco

Presente tra i piloti chiamati all'interno della sala stampa per la consueta sessione con i media, Charles Leclerc ha parlato così delle sensazioni lasciate dallo scorso appuntamento iridato: "Sicuramente è stata una vittoria importante a livello personale. Venivamo da 5 gare molto difficili per me in cui sembrava essere tutto a mio sfavore. È stato importante ottenere quella vittoria e recuperare qualche punto a Max".

Sulle chance al Ricard...

La Ferrari, anche grazie a Sainz ha portato a casa due vittorie negli ultimi due appuntamenti. Sulle possibilità che si possa ripetere questo risultato anche al Paul Ricard, Leclerc ha aggiunto: "Dobbiamo vedere cosa potremmo fare questo weekend. La gestione delle gomme è stato un problema al Paul Ricard negli ultimi anni. Ci concentreremo molto su questo sin dalle prove libere per farci trovare pronti in gara".

Sulla lotta iridata

Più tardi, partecipando ad altri incontri con i media, il monegasco ha aggiunto: "L'obiettivo resta vincere il campionato. 38 punti sono un gap significativo, ma questo non vuol dire che sia impossibile da colmare. In questa prima metà di stagione abbiamo avuto problemi di affidabilità e commesso degli errori di strategia. Possiamo ancora farcela se saremo perfetti."

Questione track-limits

Il GP d'Austria è stato dominato dal tema dei track-limits. A tal proposito il monegasco ha detto: "Io preferisco avere il cordolo come punto di riferimento piuttosto che la linea bianca. Lo sterzo assume una funzione di feedback, lo senti quando la vettura sale sul cordolo. Con la linea bianca non riesci ad avere un vero e proprio punto di riferimento. Credo sia questo il maggiore problema".

Curiosità. Il Paul Ricard assume un significato piuttosto particolare per Leclerc, quasi come quello di una gara di caa: "Ho iniziato la mia carriera guidando su una pista a soli 60 km da qui e ho dei bei ricordi. Non sono venuto qui spesso prima di essere un pilota di F1, ma è sempre bello tornare e spero di poter avere un bel weekend”.

Berger contro i team-order in Ferrari: «Dovrebbero fare come Frank Williams»

Foto: Twitter, Ferrari