Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/08/2022 19:30:00

Audi-Sauber, il clamoroso annuncio è più vicino del previsto


News di Daniele Muscarella

I piani di Audi per la F1 prendono sempre più forma e si aspetta ormai un annuncio imminente.
Audi potrebbe addirittura anticipare anche Volkswagen  e rivelare i suoi piani già nel Gran Premio del Belgio di questo fine settimana.

Dopo mesi di trattative per trovare un team partner, sembra che sia stato raggiunto un accordo tra Audi e il team Sauber, che attualmente gareggia con il marchio Alfa Romeo.

L'Audi aveva inizialmente negoziato con la McLaren l'acquisizione delle quote del team, con una trattativa con la squadra e i suoi proprietari favorita dall'ex pilota McLaren F1 Gerhard Berger.

"Ho stabilito il contatto con la McLaren", disse il boss del DTM. "La McLaren sarà una candidata come partner dell'Audi in Formula 1".

Ma i colloqui tra i proprietari della McLaren, il sovrano del Bahrein Mumtalakat, e l'Audi alla fine non hanno portato a nulla. Alla fine, la Sauber è emersa come opzione principale dopo anche la valutazione di Aston Martin e Williams.

Le trattative con la Sauber sono ora in fase avanzata, dopo che il suo proprietario Finn Rausing ha rifiutato un'offerta di Michael Andretti per la vendita del team per 350 milioni di euro alla fine del 2021.

Sembra che Rausing abbia insistito affinché il team del Gruppo Sauber rimanesse nella sede di Hinwil e venissero conservati i posti di lavoro, chiedendo anche altri 250 milioni di euro come contributo al team per essere sicuro che la squadra fosse in mani sicure.

Alla fine, Andretti si è ritirata a causa delle condizioni che non poteva accettare.

Con Audi, la Sauber ottiene un partner forte che, secondo le fonti, è disposto a pagare più di Andretti per una percentuale minore della società e Rausing rimarrà nel team come proprietario di minoranza.


Una colleaborazione non solo commerciale

A differenza dell'attuale collaborazione con Alfa Romeo che non prevede un reale impegno tecnico da parte del brand FCA, con Audì c'è anche la promessa di sviluppare ulteriormente la la fabbrica della Sauber, in modo molto simile a come ha funzionato la partnership Sauber-BMW tra il 2006 e il 2009.

È interessante notare che l'attuale CEO di Audi, Markus Duesmann, che ha spinto l'ingresso del marchio in F1, è stato responsabile dello sviluppo del team BMW-Sauber tra il 2007 e il 2009 e conosce ancora l'operazione di Hinwil di allora.

Secondo quanto risulta ad Autosport, il piano prevede di continuare a costruire il telaio a Hinwil, dove si trova ancora una delle più moderne gallerie del vento della F1.

Il gruppo propulsore sarà creato presso il sito Audi di Neuburg e quindi sviluppato e prodotto in territorio tedesco. A differenza della consociata Porsche del Gruppo VW, che svilupperà gran parte del suo motore presso la divisione powertrains della Red Bull a Milton Keynes.

Come Porsche, anche Audi creerà una nuova società per il suo progetto di F1. Si dice che Adam Baker, assunto da Audi alla fine del 2021 per "compiti speciali", sia destinato a un ruolo di amministratore delegato. Baker ha lavorato in precedenza alla BMW, dove ha conosciuto Duesmann, e alla FIA.

Un altro probabile candidato per questo ruolo potrebbe essere l'attuale responsabile del reparto sport Julius Seebach, che in qualità di CEO di Audi Sport ha più esperienza di Baker in ambito dirigenziale. Tuttavia, sembra che Seebach stia per essere sostituito ed è stato collegato a una nuova posizione nel dipartimento di sviluppo di Audi.

Leggi anche: SAUBER: CHIUDERE AL MEGLIO CON ALFA ROMEO IN ATTESA DI AUDI

Leggi anche: ANDRETTI SORPRESO DA ALCUNE REAZIONI SUL SUO POSSIBILE INGRESSO IN F1. IL RETROSCENA CON ALFA ROMEO

Articolo originale su autosport.com