Con la scadenza dell'attuale contratto con il Belgio e l'ingresso di diverse nuove gare, Spa era una delle numerose sedi storiche che rischiavano di essere escluse dal calendario 2023, concepito per ospitare solo otto gare europee.
Ma l'incertezza sul ritorno della Formula 1 in Sudafrica e in Cina ha cambiato il quadro nelle ultime settimane, lasciando agli organizzatori del circuito di Spa-Francorchamps la speranza di trovare un accordo con l'amministratore delegato della F1 Stefano Domenicali e il suo team.
Nel fine settimana di quella che avrebbe potuto essere l'ultima gara di F1 di Spa per il prossimo futuro, entrambe le parti hanno concordato un nuovo prolungamento del contratto di un anno che manterrà il popolare circuito in calendario nel 2023.
La data non è stata annunciata, ma essendo Spa un'aggiunta tardiva al calendario 2023, probabilmente cederà il suo tradizionale posto di fine estate il Gran Premio del Belgio potrebbe svolgersi a luglio.
"La Formula 1 può confermare che il Gran Premio del Belgio sarà presente nel calendario 2023 a seguito di un accordo per estendere la nostra collaborazione. Ulteriori dettagli sul calendario 2023 saranno annunciati a tempo debito", si legge nel comunicato della F1.
Gli accordi affinché Spa ottenesse il rinnovo del contratto comprendevano uno sforzo da parte degli organizzatori per revisionare le strutture obsolete del circuito e migliorare la gestione del traffico, storicamente carente. Su richiesta della F1, il Gran Premio di Spa si è anche adoperato per migliorare l'intrattenimento fuori pista.
Nonostante il prolungamento di un anno, tuttavia, il futuro a lungo termine del Belgio rimane irrisolto e le intense discussioni degli ultimi mesi sono pronte a ripetersi l'anno prossimo.
Leggi anche: CALENDARIO F1: ADDIO AL GP DI FRANCIA, AL SICURO MONACO E SPA-FRANCORCHAMPS
Leggi anche: SPA FUORI DAL CALENDARIO? IL PARERE DI NORRIS E LA BEFFA DA 80 MILIONI DI EURO
Leggi anche: MODIFICHE AL CIRCUITO DI SPA, ADESSO È PIÙ SICURO MA ANCHE PIÙ IMPEGNATIVO