Leggi l'articolo completo su formula1.it

06/09/2022 16:00:00

Anteprima GP Italia 2022 - Pirelli - Dalle gomme arriverà gran parte del grip meccanico richiesto


Gran Premio di Marco Sassara

Dopo aver fatto tappa in Belgio e in Olanda, la Formula1 dovrà attendere una settimana prima di potersi godere una piccola pausa. L’ultimo evento del triple-header, programmato per questo settembre, prevedere che il Paddock faccia tappa in Italia, dove domenica verranno celebrati i 100 anni di storia del Tempio della Velocità a Monza. Sarà un momento di festa anche per la Pirelli che coglierà l’occasione per onorare il suo 150° anniversario. Ecco come il costruttore di pneumatici si è preparato per la manifestazione.

Indicazioni Pirelli

Per affrontare le sfide dettate dal circuito italiano, i tecnici della casa della P Lunga hanno deciso di mettere a disposizione dei piloti le tre specifiche da media fascia presente nel suo pool di gomme: C2 Hard, C3 Medium e C4 Soft. Una delle sfide maggiori che i team dovranno affrontare è quella di correggere la naturale tendenza al sottosterzo che le vetture hanno nelle curve lente dell’autodromo. Inoltre sarà necessario avere un posteriore forte per poter raggiungere un perfetto equilibrio nei tratti veloci.

La trazione sarà importante per ripartire dalle violente frenate nelle più lente e tecniche parti del circuito: altra caratteristica del tracciato assieme ai notevoli cordoli posizionati nelle chicane. Le auto saranno impostate su una configurazione aerodinamica da basso carico aerodinamico, un pacchetto specifico a bassa resistenza aerodinamica pensato proprio per Monza. Il che significa che le gomme dovranno essere in grado di generare gran parte del grip meccanico richiesto dai tecnici.

Isola: "Approccio strategico diverso rispetto al 2021"

“Il prossimo appuntamento costituirà per noi un grande momento: festeggeremo il nostro 150° anniversario in contemporanea alle celebrazioni del centenario dell’Autodromo di Monza!” Ha esordito il direttore motorsport Pirelli, Mario Isola, alle colonne dell’azienda. Siamo ansiosi di dar luogo ad un grande festival del motorsport in Italia. Qualcosa di cui ci sentiremo giustamente molto orgogliosi, dato l’equipaggiamento da 18’’ fornito alle auto più sofisticate ed efficienti nella storia della Formula 1”.

Monza, oltre ad essere nota per le sue alte velocità che si raggiungono in rettilineo, lo è anche per mettere alla prova le auto su delle curve davvero molto veloci. Per questo le auto dovranno godere di un bilanciamento pressoché perfetto. Gli pneumatici 2022 dovrebbero garantire un minore surriscaldamento dell’assale posteriore, cosa molto utile su un circuito da basso carico in cui spesso i piloti vanno ad utilizzare la scia per ottenere un traino da chi li precede. A differenza del 2021, quest’anno non ci sarà la Sprint Race, quindi i team avranno un’ulteriore sessione di libere per prepararsi al weekend. L’approccio strategico ne risulterà sicuramente diverso, ha concluso.

 

Leggi anche: GP Monza: venerdì bagnato, gara asciutta. E le qualifiche? Le ultime sul meteo

Leggi anche: Unsafe release, Sainz: «Alonso ha esagerato per farmi sanzionare, ma la Ferrari non ha colpe»

Foto: Pirelli, Ferrari