Con la stagione 2022 che si appresta ad entrare nel suo ultimo terzo di campionato, compreso il GP d’Italia mancano 7 appuntamenti alla conclusione, è giunto il momento per la Formula1 di delineare gli eventi che caratterizzeranno il prossimo mondiale.
Quest’oggi dalla stampa tedesca è trapelata una bozza di calendario, ripresa poi anche da ‘Soymotor.com’ dalla quale possiamo dedurre quali sono le principali intenzioni della Federazione. La stagione 2023 dovrebbe iniziare il 5 marzo, sempre in Bahrain, ormai tappa inaugurale dal 2020.
La Cina, la cui presenza non è ancora garantita al 100%, trova spazio ad aprile, mentre il GP del Belgio, confermato soltanto poco più di una settimana fa, vedrebbe la propria data anticipata di un mese al 23 luglio. Inoltre, pare che bisognerà attendere 9 gare prima di arrivare a Barcellona, generalmente sede del primo grande upgrade del mondiale (posticipata di circa un mese rispetto alla norma).
La stagione, composta da 24 appuntamenti, inizierebbe piuttosto a rilento per poi accelerare con i due triple-header fissati per fine maggio (Imola, Monaco, Barcellona) e fine ottobre (Austin, Messico, Brasile). Con l’avvento di Las Vegas saliranno a tre gli eventi negli Stati Uniti. Giungono conferme per il doppio appuntamento in Italia e il ritorno di Doha dopo il 2020 con il GP del Qatar (8 ottobre). La stagione si dovrebbe concludere proprio come quella attuale a fine novembre.
1. Sakhir, Bahrain - 5 marzo
2. Gedda, Arabia Saudita - 19 marzo
3. Melbourne, Australia - 2 aprile
4. Shanghai, Cina - 16 aprile
5. Baku, Azerbaijan - 30 aprile
6. Miami, Stati Uniti - 7 maggio
7. Imola, Italia - 21 maggio
8. Monte Carlo, Monaco - 28 maggio
9. Barcellona, Spagna - 4 giugno
10. Montreal, Canada - 18 giugno
11. Red Bull Ring, Austria - 2 luglio
12. Silverstone, Regno Unito - 9 luglio
13. Spa, Belgio - 23 luglio
14. Hungaroring, Ungheria - 30 luglio
15. Zandvoort, Paesi Bassi - 27 agosto
16. Monza, Italia - 3 settembre
17. Marina Bay, Singapore - 17 settembre
18. Suzuka, Giappone - 24 settembre
19. Doha, Qatar - 8 ottobre
20. Austin, Stati Uniti - 22 ottobre
21. Città del Messico, Messico - 29 ottobre
22. San Paolo, Brasile - 5 novembre
23. Las Vegas, Stati Uniti - 18 novembre
24. Yas Marina, Abu Dhabi - 26 novembre
Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Correrò a Monza con una vettura competitiva. Sarà un weekend incredibile»
Leggi anche: Ferrari, Binotto non crede nei progressi Red Bull e Mercedes: «Siamo noi ad esser andati indietro»
Foto: Ferrari