Leggi l'articolo completo su formula1.it

14/09/2022 12:30:00

Verstappen punta l’inattaccabile record di Schumacher: neanche Hamilton è riuscito a batterlo


News di Marco Sassara

Anche se la stagione 2022 era iniziata con degli auspici di lotta davvero entusiasmanti tra Red Bull e Ferrari, dal GP del Made in Italy, a Imola, Verstappen ha ingranato un’altra marcia che lo ha portato a conquistare una serie di vittorie che a Monza hanno raggiunto la strabiliante cifra di 11 trofei stagionali. Tante quante il maggior numero di successi ottenuto da Hamilton con la Mercedes quando ha vinto il campionato del mondo in questi ultimi anni.

Verstappen punta il record di Schumacher

Con ancora 6 gare al termine, questo valore è destinato ad aumentare, facendo traballare il finora inattaccabile record fissato da Michael Schumacher e la Ferrari che nel 2004 riuscì a laurearsi campione del mondo conquistando 13 vittorie in un calendario composto da 18 gare.

Ovviamente qualcuno potrebbe lamentarsi del fatto che Max potrà godere di un programma più corposo per allungare sul campione tedesco, e hanno ragione. Per questo possiamo dire che se Max Verstappen riuscirà a vincere i prossimi due appuntamenti di Singapore e Giappone, potrà dire di aver perfettamente eguagliato il record di Schumacher avendo anche lui ottenuto 13 vittorie in 18 partenze esatte.

Poi però ovviamente le statistiche sono stagionali, quindi, qualora dovesse trionfare in altri appuntamenti da qui a fine stagione, sarà lui ad affermarsi come il pilota più vincente di sempre nel corso di un campionato di F1.

Ormai il secondo iride è tutto nelle sue mani. All’olandese basterà ottenere 14 punti in più su Leclerc e 5 su Perez per potersi aggiudicare campione del mondo nel corso del GP di Singapore (30 settembre – 2 ottobre). Il conseguimento dell’obiettivo è diventato soltanto una mera questione matematica.

Una curiosità su Honda

Produttore in costante difficoltà all’inizio dell’era turbo-ibrida, è curiosamente diventato il propulsore da battere nel periodo successivo all’annuncio del suo ritiro dalla F1 (GP Eifel 2020). Pensate che da quando ne ha dato notizia ha vinto oltre la metà dei GP disputati (24 vittorie, tra cui una con AlphaTauri, in 45 partenze).

 

Leggi anche: Monza fischia Verstappen: «Non tutti apprezzano le mie vittorie». Poi l'intervento di Leclerc

Leggi anche: GP Italia 2022 - Analisi strategie: caccia aperta alle responsabilità Ferrari, riemerso un problema

Foto: Red Bull Racing