Leggi l'articolo completo su formula1.it

08/10/2022 06:10:00

Prove Libere 3 GP Giappone 2022: Verstappen detta il passo. Ferrari al top nel passo gara, ma...


Gran Premio di Marco Sassara

Dopo essersi svegliato con le ufficialità di Gasly nominato pilota Alpine e de Vries conducente ufficiale AlphaTauri per la stagione 2023, i fan di Formula1 hanno potuto vivere già di buon mattino una movimentata e avvincente sessione di FP3. A Suzuka, anche se il cielo resta piuttosto grigio, non piove e questo ha permesso ai piloti di girare molto con le gomme slick, mescole che non era stato possibile utilizzare nella giornata di ieri causa maltempo. Condizioni meteo: temperatura asfalto 30°C, ambiente 22°C, umidità 51%

La classifica alla mezz'ora

Come detto si gira molto, ma con programmi differenziati. La Red Bull va subito per il giro veloce, mentre le Ferrari e le Mercedes lavorano più in configurazione di passo gara. Questa la situazione alla mezz'ora.  Le gomme utilizzate: Hard per Hamilton, Soft per Verstappen, Perez, Norris, Ricciardo, Sainz, Stroll e Vettel. Gli altri su Media.

Si prosegue con le prove di qualifica, con la Ferrari che utilizza gomma Soft nuova intorno alle 05:35. La Red Bull prova il giro con le Medie intorno alle 05:45, mentre le Mercedes vanno su Soft alle 05:50. Abbiamo indicato l'orario perché la pista ha mostrato una notevole evoluzione e decidere di effettuare il giro più tardi ha sicuramente dato a questi piloti un grande vantaggio rispetto agli altri. Al termine di questi giri è Sainz a dettare il passo seguito da Verstappen che gli si mette a tre decimi e mezzo. 

La classifica finale

Nel finale però montano tutti mescola Soft dando vita davvero ad una mini simulazione di Q3. Mercedes ne risulta penalizzata avendo usato il set di Soft alle 05:50. La classifica

Tempi in configurazione high-fuel

 Il ritmo di Sainz su Soft: 1'35''491, 1'36''368, 1'36''541, 1'36''430, 1'36''739, 1'36''998, 1'37''341, 1'37''351, 1'37''668, 1'41''982, 1'36''687. Lo spagnolo si lamenta per la comparsa del graining verso la conclusione del run, cosa riscontrata un po' da tutti oggi. La pioggia di ieri e le temperature contenute (solo 30°C d'asfalto) di certo non aiutano. 12 passaggi sulla mescola C3. Il ritmo di Leclerc sulle Medie: 1'36''200, 1'36''368, 1'36''286, 1'36''673, 1'36''940, 1'40''610, 1'37''237, 1'46''220, 1'37''106, 1'37''381, 1'36''966. Direi piuttosto simile il passo delle Ferrari, ma meglio Sainz sulle Soft

Verstappen inizia in 1'36''708, 1'37''750 e 1'37''573 su Soft. Perez fa registrare un tempo d'attacco in 1'37''767. I tempi dei due alfieri di Milton Keynes proseguono su questa falsa riga fino ad innalzarsi sull'1'38''. 

Russell invece dopo aver segnato un primo giro in 1'37''9 su gomme Medie riesce a scendere fino all'1'36''698 per poi risalire sul piede dell'1'37''medio alto già al suo settimo passaggio su C2. Bene Hamilton con la più dura C1: effettua un long run di 10 passaggi facendo due giri in 1'36''5 e i restanti tutti compresi tra l'1'37''1 e l'1'37''5. Giusto un solo passaggio sopra l'1'38''.

Le incognite...

Presa visione di questi tempi, possiamo dire che la Ferrari è sembrata essere sicuramente la vettura messa meglio in configurazione di passo gara. Ovviamente non sappiamo quelli che sono gli effettivi carichi di carburante, ma non è questa l'incognita maggiore. Se è vero che la squadra del Cavallino è andata molto bene in queste condizioni d'asciutto, non è detto che lo sarà anche domani nel corso di una gara che ci si aspetta essere di nuovo bagnata.

 

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Giappone 2022

Leggi anche: UFFICIALE - L'AlphaTauri annuncia il sostituto di Gasly, Tost: «Non lo dimenticheremo mai»

Foto: Twitter, F1