Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/10/2022 21:10:00

Prove Libere 1 GP Messico 2022: grande inizio per la Ferrari, sorprende Leclerc nei long run


Gran Premio di Marco Sassara

La prima sessione del GP del Messico 2022 inizia con le seguenti condizioni meteo: cielo sereno, temperatura pista 47°C, ambiente 24°C, umidità 44%. Con le FP2 che saranno dedicate totalmente ai test Pirelli necessari a valutare i compound per la stagione 2023, i 60 minuti delle FP1 avevano una valenza ancora maggiore per piloti e team. 

La prima mezz'ora scorre veloce con i conducenti a scendere tutti in pista su gomma HardTra questi anche tanti giovani: Doohan ha preso il posto di Ocon sull'Alpine, de Vries sostituisce Russell sulla Mercedes, Fittipaldi sta utilizzando la Haas di Magnussen, mentre Sargeant la Williams di Albon. Questa la classifica. Purtroppo Leclerc non ha avuto modo di effettuare alcun giro veloce a causa di una foratura rimediata nel suo primo giro.

La classifica dopo la prima bandiera rossa

La sessione è costretta ad interrompersi alle 20:37 a causa dello stop della Haas di Fittipaldi per problema tecnico, bandiera rossa. Questa la classifica: I tempi sono stati ottenut tutti con gomme Soft, fatta eccezione per Ricciardo, Lawson, Hamilton, Doohan, de Vries, Sargeant, Fittipaldi su Hard.

La classifica finale

La sessione riprende alle 20:43 e si concluderà anzitempo (a 5 minuti dalla fine) a seguito della seconda bandiera rossa di giornata. La causa è il fumo che si erge dall'AlphaTauri portata in pista da Lawson.

Simulazioni passo gara

Tra le simulazioni di passo gara condotte dai piloti di Ferrari e Red Bull, è sicuramente quella di Leclerc a destare maggiore curiosità: 1'24''3, 1'24''0 ,1'24''130, 1'24''140, 1'24''132, 1'24''193 realizzati con gomme Soft. A parità di gomma, Perez mette a segno degli 1'24''433, 1'24''226, 1'24''295, 1'24''228, 1'24''642.

Verstappen e Sainz ivece girano con le Hard: 1'24''4, 1'24''6, 1'24''9, 1'24''5, 1'27'', 1'24''9 per Max. Carlos fa 1'24''8, 1'24''5, 1'24''5, 1'25''1. Paragonabili i tempi tra i due.

Il passo di Leclerc è certamente il migliore, ora bisognerà vedere domani se riuscirà a mettere in mostra un ritmo simile anche sui compound più duri. 

Appuntamento alle 23:00 con le FP2.

 

Leggi anche: UFFICIALE - Budget cap, il verdetto della FIA sulla violazione della Red Bull

Leggi anche: UFFICIALE - Budget cap, il verdetto della FIA sulla violazione della Aston Martin

Foto: Twitter, Ferrari