La Mercedes si era presentata al Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin con un nuovo design dell'ala anteriore, in cui i distanziatori dei profili hanno subito attirato l'attenzione dei team rivali. Secondo alcune scuderie (tra cui Red Bull) la forma dei distanziatori, simili a delle pinne arcuate, aveva un intento aerodinamico di deviazione del flusso d'aria molto superiore a quello previsto dal regolamento.
In pratica la forma e la disposizione dei distanziatori poteva contribuire a fornire un guadagno di prestazioni importante grazie alla migliore gestione del flusso d'aria sulla vettura, andando oltre la semplice funzione primaria di rinforzare gli elementi dell'ala.
La Mercedes è inizialmente riuscita ad avere l'approvazione della federazione sostenendo che il regolamento richiedeva solo che i distanziatori fossero utilizzati "principalmente" per motivi meccanici, strutturali o di misurazione, per cui ogni beneficio aerodinamico secondario era consentito.
Anche se le nuove ali anteriori non sono poi state utilizzate nel Gran Premio degli Stati Uniti (poiché non erano disponibili i ricambi per soddisfare entrambi i piloti), nel Gran Premio del Messico della settimana successiva la Mercedes era pronta ad usarle ma le scuderie rivali hanno avuto l'opportunità di fare pressioni sulla FIA affinché il progetto non venisse utilizzato.
La FIA ha in effetti convenuto che i distanziatori a forma di alette fornivano vantaggi aerodinamici secondari, per cui hanno dovuto essere rimosse prima che l'ala venisse utilizzata per la prima volta in gara.
Per evitare che i team tentassero di provare nuovamente a sviluppare questo concetto in modo da aggirare la richiesta "primaria" del regolamento, la FIA ha ora modificato il regolamento tecnico 2023. Una nuova bozza del regolamento, approvata dal World Motor Sport Council di questa settimana, prevede che i distanziatori debbano ora fornire solo un collegamento strutturale tra i profili consecutivi, mentre le dimensioni e le distanze di questo collegamento sono state modificate per rafforzare l'intento originario del regolamento.
È stata inoltre eliminata la frase che spiegava che il loro scopo "primario" non doveva essere quello aerodinamico.
Leggi anche: Ala anteriore, Mercedes sicura della legalità: «Argomentazioni valide, la useremo in Messico»
Foto: Twitter, Albert Fabrega
Fonte www.motorsport.com