Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/12/2022 09:05:00

Seidl parla da ex, ma con orgoglio: «McLaren lotterà con i team di testa»


News di Daniele Muscarella

Non è stata una stagione facile per la McLaren, che ha chiuso al quinto posto del Mondiale costruttori, crollando dal quarto del 2021 e il terzo del 2020. Eppure Seidl, ex team principal della scuderia di Woking e pronto a iniziare una nuova avventura con la Sauber, non vede solo aspetti negativi nella passata stagione.

Seidl ha scelto di concentrarsi sugli aspetti positivi della stagione 2022 della McLaren, impegnata in una lotta per il quarto posto in classifica con Alpine che alla fine l'ha vista soccombere, ma è contento per i progressi fatti rispetto all'inizio di stagione.

Dopo il grande reset regolamentare, la McLaren ha inizialmente ben figurato durante la sessione di test pre-stagionale a Barcellona, per poi avere grandi problemi ai freni e non riuscire a ripetersi nei test ufficiali in Bahrain, dove si è anche svolto il primo GP della stagione.

Tuttavia, grazie ad un duro lavoro in fabbrica, la McLaren è riuscita a risolvere gran parte dei suoi problemi ed a sbloccare progressivamente le prestazioni della MCL36, con Lando Norris che ha conquistato regolarmente punti e rimane l'unico pilota non appartenente a Red Bull, Ferrari o Mercedes, ad essere andato a podio ad Imola.

"Quando guardo indietro alla stagione, ovviamente non ho dimenticato l'inizio difficile che abbiamo avuto in Bahrain, i problemi ai freni. Inoltre, in termini di prestazioni, non siamo stati dove volevamo essere all'inizio di questa nuova era della F1 - stavamo correndo praticamente in fondo allo schieramento", ha detto Seidl ripensando alle difficoltà iniziali.

"Ma poi, ovviamente, vedo molti aspetti positivi, perché guardando la reazione della squadra, vedendo come abbiamo lottato, guardando gli sviluppi che abbiamo apportato alla macchina - che ci hanno permesso di tornare a lottare per la P4 contro un team Alpine molto forte - è qualcosa che è stato molto positivo".

Seidl ha apprezzato anche il lavoro svolto da tutti gli altri componenti del team, sottolineando gli ottimi pit stop che hanno portato la squadra al secondo posto dopo la Red Bull nella classifica del DHL Fastest Pit Stop Award 2022. 

La McLaren sta anche lavorando sulla nuova galleria del vento e sul nuovo simulatore, che dovrebbero essere pronti per la calibrazione all'inizio del prossimo anno.

"Parallelamente, diciamo, al puro sviluppo della vettura, credo che siano accadute molte altre cose molto positive, che ci danno la certezza di aver fatto un altro passo avanti come squadra. Se si considerano gli aspetti operativi, come i pit stop, abbiamo fatto di nuovo un grande passo avanti. A casa, siamo andati avanti a pieno ritmo con tutti i progetti infrastrutturali, che dovrebbero essere completati a un certo punto dell'anno prossimo".

Un progresso che quindi sembra evidente ma Seidl non sarà con il team per apprezzarne i risultati, avendo deciso di lasciare la squadra per assumere la carica di CEO dell'Alfa Romeo-Sauber, dopo il passaggio di Fred Vasseur alla Ferrari. Ma l'ormai ex team principal, parla ancora della McLaren considerandosi protagonista di questo progetto di crescita:

"Speriamo che questi progressi ci mettano nella posizione di fare il prossimo grande passo a cui tutti puntiamo, per arrivare a lottare con le squadre che ci stanno davanti in questo momento".

La McLaren rinnoverà anche la sua formazione di piloti per il 2023, con l'ex campione di F3 e F2 Oscar Piastri che si unirà a Norris prendendo il posto di Daniel Ricciardo, che ha lasciato la squadra dopo un paio di stagioni difficili.

Leggi anche: Zak Brown: «A breve concorrenza impressionante, il gap diminuisce»

Leggi anche: UFFICIALE - Seidl è il nuovo amministratore delegato di Sauber