Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/12/2022 15:50:00

Ferrari: Vasseur pronto a trasferirsi in Italia e dedicarsi solo alla Scuderia


News di Alessio Ciancola

Dopo un mese trascorso tra indiscrezioni e smentite è giunta, nella mattinata del 13 Dicembre, l'ufficialità dell'arrivo di Frederic Vasseur al timone della Scuderia Ferrari in veste di team principal. Di fatto, le voci inizialmente inizialmente bollate come "indiscrezioni prive di fondamento" si sono concretizzate una dopo l'altra, dall'addio di Mattia Binotto, fino all'annuncio dello stesso Vasseur per sostituirlo e in arrivo dal team Alfa Romeo Sauber.

La "ricerca del nuovo team principal" da parte dei vertici della Ferrari, come recitava il comunicato che sanciva le dimissioni di Binotto, si è concluso con l'individuazione di Vasseur (uomo di corse di lunga data) come figura giusta per prendere le redini della Scuderia e riportarla, dopo 15 anni di digiuno e una stagione terminata con un doppio secondo posto in classifica piloti e costruttori, al successo. Un successo a cui, inevitabilmente, mira anche lo stesso tecnico francese che, nel comunicato di presentazione, ha dichiarato di voler onorare la storia del Cavallino, un team che "Rappresenta l'apice del mondo delle corse".

Una volontà sottolineata anche dal grande impegno che il nativo di Draveil dedicherà alla Ferrari. Come riportato da Micheal Schmidt, firma della testata tedesca 'Auto Motor Und Sport', dal prossimo 9 Gennaio (data in cui prenderà servizio), la gestione della Scuderia Ferrari diventerà l'impiego principale di Fred, tale da portarlo ad accantonare le molteplici attività in cui è impegnato, dalle gestione di piloti, la proprietà del team ART e della Spark (azienda fornitrice di scocche in Formula E).

"Per l'ingaggio di Vasseur è stata necessaria una discussione con i vertici della Rossa, perché essere team principal Ferrari significa essere a Maranello 24 ore su 24, sette giorni su sette: una cosa che Vasseur non faceva in Sauber. L’annuncio è tardato proprio per la ‘sistemazione’ delle sue attività, ma Vasseur sarà sempre presente a Maranello" .

Una presenza costante, evidenziata anche dal recente acquisto, da parte del nuovo boss del team, di una casa a pochi passi dalla GeS. Di fatto, Frederic si prepara ad un'avventura totalizzante a Maranello, in cui sarà chiamato, il più rapidiamente possibile, a portare a casa un Mondiale, proseguendo il lavoro iniziato (ed ereditato) da Mattia Binotto.

Un lavoro, quello sulla Ferrari 2023, che è in avanzato stato di realizzazione, tanto che i dati della galleria del vento e dei banchi prova motore sono, dicono, stupefacenti. Proprio per quanto riguarda il motore, sempre secondo quanto rivelato da Schmidt, "La Ferrari avrà la power unit più forte e, per questo, riprenderà la potenza mostrata ad inizio 2022".

Un fattore che, dunque, conferma la risoluzione, già esposta nelle scorse settimane, dei problemi di affidabilità emersi nel 2022 e che molti punti sono costati a Leclerc e Sainz. Punti che, auspicabilmente, non verranno più persi per strada rendendo possibile, si spera, un finale di stagione diverso da quello recentemente vissuto.

Leggi anche: RaceDayF1 Video - Ferrari (NON) VOLEVA DAVVERO Vasseur? Parliamone

Foto media.ferrari.com