La nuova stagione di Formula 1 si avvicina e la scuderia Ferrari deve fare i conti con un potenziale problema di budget. Sul sito ufficiale della scuderia, nella pagina dedicata ai partner, sono infatti scomparsi due sponsor, che nella passata stagione avevano portato quasi 55 milioni di dollari nelle casse del team.
La Ferrari ha deciso di non proseguire la sua partnership con la società di criptovalute Velas. Già qualche mese fa avevamo pubblicato un articolo analizzando i problemi della F1 con alcuni sponsor collegati alle cryptovalute. Mercedes ad esempio è stata obbligata a chiudere ogni rapporto ed a rimuovere dalla livrea il brand FTX poco prima della chiusura di stagione. Problemi certamente dovuti al crollo delle cryptovalute sul mercato finanziario, dopo la precedente gigantesca bolla speculativa dei due anni precedenti. McLaren invece per ora ha confermato la sua collaborazione con OKX.
Un altro sponsor rimosso dall'elenco dei partner del Cavallino è Snapdragon, società che si occupa di creare i chip per dispositivi, specialmente i moderni smartphone. Non è ancora chiaro se l'azienda, tra i leader del mercato tecnologico, stia cercando collaborazioni con altri team di Formula 1 per la prossima stagione, ma l'annuncio della separazione da Ferrari dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.
La perdita di questi due grandi sponsor per la rossa di Maranello rappresenta certamente un buco economico da colmare nel suo portafoglio. Secondo racingnews365 alcune stime suggeriscono come l'accordo con Velas valesse 30 milioni di dollari l'anno, e quello di Snapdragon 25 milioni in termini di denaro, ma anche di supporto tecnico, in tutto circa 55 milioni di dollari, più o meno un quarto di budget stagionale del team. Ad oggi il team italiano non ha ancora reso noto se i due colossi verranno sostituiti. Non ci resta che aspettare e scoprire come si evolverà la situazione.
Leggi anche: Fiorio: «Binotto? La mia uscita fu più complicata». C'entra il mancato arrivo di Senna in Ferrari
Leggi anche: Budget cap, l'amarezza di Szafnauer: «Non ci siamo. Sapete cosa stanno facendo i team più grandi?»
Foto twitter.com
Foto twitter.com