Leggi l'articolo completo su formula1.it

04/01/2023 20:25:00

Ferrari, progetto 2023: la nuova monoposto sarà sottopeso


News di Giuseppe Cianci

Ferrari ha le idee molto chiare sull'obiettivo da raggiungere prima della gara inaugurale del campionato 2023 in Bahrain. Come riportato da motorsport.com infatti i tecnici del cavallino sarebbero a lavoro per snellire e alleggerire il più possibile la monoposto.

Ferrari, obiettivo alleggerire la vettura

Durante la pausa invernale gli uomini Ferrari si sono concentrati su particolari aree chiave del progetto, migliorando l'affidabilità della power unit e la gestione delle gomme. Un altro importante traguardo che la Rossa vuole raggiungere è però quello di portare alla presentazione di giorno 14 febbraio una vettura sottopeso rispetto al limite minimo di 796 Kg imposto dalla federazione.

Sappiamo che Red Bull si avvantaggerà di un nuovo telaio circa 3Kg più leggero rispetto a quello con cui il team austriaco ha terminato la passata stagione. Molto probabilmente si tratta della scocca omologata ad agosto 2022 della quale si era molto chiacchierato durante il weekend di Singapore a causa dello "scandalo" budget cap. Se pensiamo alla prima parte del campionato 2022 la Ferrari godeva sicuramente di un piccolo vantaggio sui principali rivali, che però con il passare dei mesi si è completamente azzerato grazie soprattutto al lavoro svolto dai team per alleggerire le proprie monoposto. Il team Campione del Mondo e la Mercedes erano infatti circa 15 Kg in sovrappeso rispetto al team italiano. 

L'obiettivo 2023 è quello di rastremare il più possibile la zona coca cola e il retrotreno per presentare una vettura sotto il peso consentito così da poter aggiungere delle zavorre in punti specifici e aiutare in questo modo anche la gestione degli pneumatici e non causarne il surriscaldamento. Vasseur, arrivato da qualche giorno a Maranello, quindi si ritroverà anche quest'anno a gestire un'auto sotto il peso minimo, come aveva fatto con la fragilissima Alfa Romeo 2022 che era l'unica con questa caratteristica sulla griglia di partenza grazie a un fondo super leggero.

Leggi anche: Ferrari e il problema sponsor: persi 55 milioni di dollari

Leggi anche: Fiorio: «Binotto? La mia uscita fu più complicata». C'entra il mancato arrivo di Senna in Ferrari

Foto twitter.com

Foto www.ferrari.com