Aston Martin ha svelato oggi pomeriggio la sua monoposto 2023. Contrariamente ad altri eventi di lancio, quella vista oggi dovrebbe essere la reale vettura che scenderà in pista nei primi test, e mostra soluzioni molto interessanti.
La AMR23 è stata presentata in uno dei locali della nuova sede della scuderia a Silverstone.
I piloti 2023, Lance Stroll e il due volte campione del mondo F1 Fernando Alonso, sono saliti sul palco per presentare la nuova vettura insieme al presidente esecutivo Lawrence Stroll e al team principal Mike Krack.
L'AMR23 rappresenta una notevole evoluzione del telaio dell'anno scorso, che è stato perfezionato nel corso della stagione fino ad arrivare quasi costantemente in zona punti. Nel terzo anno dell'ambizioso percorso del team Aston Martin, l'obiettivo è quello di fornire una vettura che sia competitiva fin dall'inizio.
Lawrence Stroll, presidente esecutivo di AMF1, ha dichiarato: "Il trasferimento di quest'anno nella nostra nuova fabbrica all'avanguardia è più di una semplice dichiarazione d'intenti: rafforzerà e potenzierà notevolmente ogni singolo individuo di questa organizzazione, aiutandoci a realizzare la nostra ambizione di ridurre il divario con i primi della griglia e, col tempo, di diventare veri e propri protagonisti del campionato."
Il team ha avviato due anni da un processo di profonda rivoluzione che ha portato nuove risorse, nuovi progettisti e nuove idee che hanno iniziato a concretizzarsi a metà della scorsa stagione.
"Nell'ultimo anno abbiamo dimostrato la determinazione e la convinzione necessarie per andare avanti e abbiamo costruito una vettura nuova di zecca all'altezza della nostra visione e delle nostre ambizioni."
Un rinnovamento possibile anche grazie a sponsor importanti come Aramco e Cognizant, che hanno sposato il progetto a lungo termine del team ed hanno fornito un importante supporto tecnologico al team.
"In tutto il nostro portafoglio di partner, voglio fare i miei migliori auguri a Ravi Kumar, appena nominato CEO di Cognizant, un'azienda con cui condividiamo una visione ispirata. Al team di Aramco, che ha dimostrato un'incredibile fiducia in questa organizzazione, e a tutti i nostri partner va il mio ringraziamento per essersi uniti a noi in questo viaggio unico. Oggi si parla di nuova energia e, credetemi, sembra un nuovo inizio e un modo incredibilmente promettente e ambizioso di iniziare la nuova stagione".
Mike Krack, Team Principal, ha dichiarato: "La seconda metà del 2022 ha mostrato segni reali di progresso, mentre lavoravamo duramente sullo sviluppo della vettura. Per quest'anno, il nostro obiettivo deve essere quello di costruire una vettura in grado di esprimere appieno il suo potenziale prestazionale fin dal primo momento in cui scende in pista."
Miglioramenti costanti che dovrebbero consentire alla scuderia di essere subito nelle condizioni di lottare nella parte alta del midfield.
"Iniziare bene l'anno e mantenere questo slancio è necessario per poter progredire ulteriormente verso le prime posizioni della griglia. Come organizzazione, stiamo lavorando duramente per raggiungere questo obiettivo e per rafforzare ulteriormente tutte le aree della squadra. Conosciamo già i punti di forza dei nostri reparti di progettazione, ingegneria e costruzione; l'arrivo di Fernando, in coppia con Lance, sottolinea ulteriormente la profondità e la varietà della nostra squadra di piloti. Sembra che tutti gli elementi di questa organizzazione stiano lavorando bene insieme".
La AMR23 mostra sidepod molto simili a quelli della Red Bull RB18, ma soluzioni differenti in prossimità della parte finale del cofano motore. Come in tutte le monoposto presentate fino ad oggi, ad eccezione forse di Haas, si nota un importante snellimento delle pance e un arretramento dell'ingresso dei tunnel di Venturi, più distanti adesso dalle ruote anteriori. L'ala posteriore è più standard di quella mostrata alla fine della scorsa stagione, anche perché la soluzione Aston Martin che sagomava le paratie per gestire il flusso aerodinamico non è più utilizzabile perché dichiarata illegale dalla FIA.
Dan Fallows, Direttore Tecnico, ha dichiarato: "Il team di progettazione è stato categorico nel voler affrontare questi regolamenti senza compromessi. Vogliamo scalare la griglia di partenza e iniziare a sfidare i team che si trovano davanti, e non è possibile farlo restando seduti e conservatori. La AMR23 è un'evoluzione significativa della vettura che abbiamo perfezionato nella seconda metà del 2022 e che abbiamo migliorato in ogni area critica. Ottimizza le soluzioni che riteniamo possano offrire le maggiori prestazioni e incarna la visione comune che abbiamo abbracciato e costruito insieme negli ultimi mesi."
Partire bene sarà importante così come poter contare su uno sviluppo costante con dati coerenti tra pista e di simulatore.
"Ora dobbiamo concentrarci sulla realizzazione di un programma di aggiornamenti ambizioso ma efficiente per la prima gara e per il resto della stagione", ha concluso Dan Fallows.
A completare un pacchetto che continua a migliorarsi c'è anche una coppia di piloti eterogenea e di grande qualità.
Lance Stroll ha dichiarato: "Guardando l'AMR23, vedo molte nuove idee e un lavoro aggressivo sul packaging e sull'aerodinamica che dovrebbero aiutarci davvero ad affrontare il secondo anno di queste nuove regole. Non vedo l'ora di lavorare con Fernando. Sono sempre andato molto d'accordo con lui e sarà fantastico correre al suo fianco".
Fernando Alonso ha dichiarato: "Ho sempre detto che potevo vedere l'ambizione che brilla in AMF1. E, nel momento in cui lanciamo la vettura in questo nuovissimo stabilimento, credo che tutti possano ora vedere la portata dell'ambizione e della determinazione al centro di questa organizzazione. Altrettanto importante è la vettura, e la AMR23 appare incredibilmente curata ed efficiente. Sono rimasto piacevolmente sorpreso quando ho provato per la prima volta la vettura dell'anno scorso e credo che insieme potremo ottenere molte prestazioni. Non vedo l'ora di iniziare"
Leggi anche: F1 - Presentazione vetture 2023, svelata la nuova Aston Martin AMR23: tutte le immagini
Leggi anche: VIDEO - La presentazione della Aston Martin AMR23