Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/02/2023 10:45:00

Domenicali: «Ferrari sarà protagonista. Binotto? La domanda che ti poni a un certo punto è questa»


News di Giuseppe Cianci

Nell'ultimo numero della rivista Autosprint è presente una lunga intervista al capo della Formula Uno Stefano Domenicali. Ve ne proponiamo un estratto in cui il boss imolese ha parlato di cosa si aspetta dalla Ferrari nel 2023 e non solo. 

Le parole di Domenicali  sulla Ferrari

Il cinquantasettenne italiano con il suo lavoro sta facendo grande il Mondiale, grande più di quanto il suo predecessore Bernie Ecclestone potesse anche immaginare. Due anni fa la F1 valeva otto miliardi, adesso ne vale addirittura sedici.

Quando all'inizio della chiacchierata è stato chiesto a Domenicali quali siano i progetti per il 2023 dopo un 2020 caratterizzato dalla pandemia, il 2021 dalla rinascita e il 2022 dalla crescita del brand, lui ha risposto: "Il consolidamento. Abbiamo tutte le carte in regola per gettare le basi di un'ulteriore crescita grazie alla qualità e all'entusiasmo dei nostri partner. La Formula 1 oggi non è solo uno sport, ma è un fenomeno d'intrattenimento e di coinvolgimento. Più avanti verrà anche sperimentato qualche altro format, ma per adesso è ancora presto per parlarne".

Parlando poi della Ferrari e di come buona parte del successo ottenuto da questo sport sia dovuto proprio alla Rossa di Maranello l'imolese ha dichiarato: "La Ferrari ha avuto momenti difficili e credo che li stia superando. Il ritorno al successo è una grande responsabilità per chi gestisce il team e gli elementi per essere competitivi ci sono. Io sono convinto che quest'anno il cavallino sarà protagonista. Comunque la categoria sta crescendo a prescindere dai risultati del team modenese. Stiamo scoprendo nuovi mercati e tantissimi nuovi tifosi".

Domenicali, oltre ad essere il capo della categoria regina a ruote scoperte, è anche stato in passato uno dei team principal Ferrari. Proprio in quest'ottica gli è stato chiesto se credesse in una lotta aperta tra Leclerc e Sainz proprio come in passato ci fu quella tra Senna e Prost o comunque nei modelli che hanno portato Hamilton e Verstappen a laurearsi campioni.

"I duelli Senna-Prost sono sempre finiti nella ghiaia. Oggi il livello competitivo è talmente alto che un team deve avere regole chiare e massimizzare i punti. Poi ovvio che nella posizione in cui sono ora mi va bene tutto: più combattono e meglio è".

Come ultima domanda sul cavallino gli è stato chiesto un parere su Mattia Binotto e se secondo la sua opinione tornerà in futuro nel circus della F1. Domenicali su questo ha dichiarato: "Quando arrivi in quelle posizioni apicali dopo aver lavorato per trent'anni in Formula Uno la domanda che ti fai, che io stesso posi a me stesso, è: vuoi continuare a stare in questo mondo o ci sono altre possibilità?. Dipenderà tutto da lui, la F1 è piccola rispetto al mondo, e li fuori è pieno di opportunità meravigliose".

Nella seconda parte di questa lunga intervista troverete alcune dichiarazioni importanti riguardo i nostri eventi di casa e il calendario 2023.

Leggi anche: F1 2023, i cinque Gran Premi che TV8 trasmetterà in diretta e in chiaro

Leggi anche: Villeneuve: «Gasly-Ocon, non vedo il nesso». Poi avvisa Aston Martin: «Alonso non è Vettel...»

Foto twitter.com

Foto twitter.com