Sito: www.lewishamilton.com - Pagina Wikipedia
Lewis Carl Davidson Hamilton; Stevenage, 7 gennaio 1985) è un pilota automobilistico britannico, cinque volte campione del mondo di Formula 1, nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017 e 2018 con la Mercedes.
Annoverato tra i piloti più forti e talentuosi di tutti i tempi, si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica, oltre che per la sua destrezza sul bagnato, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.
Nato da una coppia mista, con padre nero e madre bianca, è spesso definito come "il primo pilota di colore della Formula 1", sebbene Willy T. Ribbs avesse già testato una vettura nel 1986 pur non partecipando a nessun gran premio.
Nel dicembre 1995 ha incontrato per la prima volta il presidente della McLaren Ron Dennis, che tre anni dopo lo ha incluso nel Young Driver Development Program. Dopo aver vinto titoli in competizioni minori come la Formula Renault 2.0, Formula Three Euroseries, e GP2, ha compiuto il suo esordio in Formula 1 nel 2007, 12 anni dopo il suo incontro con Dennis. Ciò lo ha reso il più giovane pilota ad assicurarsi un contratto con la McLaren e a ottenere un posto in F1.
Dal suo esordio in massima categoria, Hamilton si è aggiudicato almeno una gara e una pole position durante il campionato mondiale, il che lo rende l'unico pilota nella storia della massima formula a esserci riuscito dalla prima stagione per dodici annate consecutive. Con cinque titoli mondiali è il britannico più titolato di tutti i tempi, nonché l'unico anglosassone ad essere riuscito a trionfare per due edizioni consecutive (nel 2014 e 2015 e nel 2017 e 2018). È, inoltre, il pilota che ha ottenuto più pole position nella storia della Formula 1 (83) e il secondo per numero di successi conquistati (73), dietro al solo Michael Schumacher (91).
Hamilton è nato a Stevenage, nella contea dell'Hertfordshire, da Anthony Hamilton e Carmen Larbalestier. La sua famiglia materna è originaria dell'Inghilterra, mentre quella paterna proviene dall'America centrale più precisamente dallo Stato di Grenada, nel mar dei Caraibi, da cui il nonno arrivò nel Regno Unito nel 1954. A seguito della loro separazione nel 1987, Hamilton è andato a vivere con la madre e le due sorellastre Nicola e Samantha sino all'età di dodici anni, prima di trasferirsi dal padre, dalla matrigna Linda e dal fratellastro Nicolas. Ha scoperto la passione per i motori nel 1991 dopo aver ricevuto in regalo dal padre un automodello elettrico. Avendo compreso il talento naturale di Lewis per le corse, Anthony si indebitò pur di far salire il figlio su un kart, e sino al 2010 ha svolto il ruolo di suo manager. È tifoso dell'Arsenal.
È stato fidanzato con la ex cantante delle Pussycat Dolls, Nicole Scherzinger da novembre 2007 a febbraio 2015.
Nel novembre 2007 ha partecipato come ospite ad una puntata di Top Gear facendo registrare il sorprendente tempo di 1:44:7 (sul bagnato) e di 1:42:9 sull'asciutto nel circuito del programma. Nel film Cars 2 ha prestato la voce ad una McLaren MP4-12C interpretando sé stesso. Tornerà in questo ruolo anche in Cars 3.
Ha inoltre eseguito un cameo tramite motion capture nel videogioco Call of Duty: Infinite Warfare.
Dopo aver vinto diversi campionati di kart in gioventù (nel 1995 vince il campionato cadetto britannico), Hamilton è messo sotto contratto dalla squadra McLaren di Formula 1 dall'età di 12 anni; la scuderia diretta da Ron Dennis ha sponsorizzato il pilota nella sua scalata attraverso le serie minori dell'automobilismo. Nel 2000 è campione Europeo di Kart Formula A e l'anno successivo esordisce in Formula Renault 2.0. Nel 2003 conquista il titolo in questa categoria, con 10 successi in 15 gare. Diviene campione nella classe Euro Series F.3 due anni più tardi, anche in questo caso dominando la stagione con 15 primi posti in 20 corse.
Nella stagione 2006 ha esordito nella serie GP2 con la ART Grand Prix sostituendo il campione uscente Nico Rosberg e ponendosi subito in testa al campionato, vincendo per due volte entrambe le gare del weekend della serie in aggiunta alla Gara di Montecarlo, per poi conquistare il titolo nell'ultimo appuntamento di Monza. Grazie alla vittoria nel campionato GP2 il patron della McLaren Ron Dennis ha annunciato la notizia del suo ingaggio il 24 novembre 2006.
(fonte Wikipedia)
Tabella riassuntiva risultati per Gp
Anno | Scuderia | Monoposto | Punti |
---|---|---|---|
2022 | Mercedes GP | W13 | 92 |
2021 | Mercedes GP | W12 | 387,5 |
2020 | Mercedes GP | W11 | 347 |
2019 | Mercedes GP | W10 | 413 |
2018 | Mercedes GP | W09 | 408 |
2017 | Mercedes GP | W08 EQ Power+ | 363 |
2016 | Mercedes GP | F1 W07 Hybrid | 380 |
2015 | Mercedes GP | W06 Hybrid | 381 |
2014 | Mercedes GP | W05 | 384 |
2013 | Mercedes GP | F1 W04 | 189 |
2012 | McLaren | MP4-27 | 190 |
2011 | McLaren | MP4-26 | 227 |
2010 | McLaren | MP4-25 | 240 |
2009 | McLaren | MP4-24 | 49 |
2008 | McLaren | MP4-23 | 98 |
2007 | McLaren | MP4-22 | 109 |
Anno | Scuderia | Compagno | Davanti | |
---|---|---|---|---|
2022 | Mercedes AMG Petronas Formula One Team (W13) | Russell G. | 5 VS 8 | |
2021 | Mercedes AMG Petronas Formula One Team (W12) | Bottas V. | 18 VS 4 | |
2020 | Mercedes AMG Petronas Formula One Team (W11) | Bottas V. | 11 VS 12 | |
2019 | Mercedes AMG Petronas Motorsport (W10) | Bottas V. | 14 VS 7 | |
2018 | Mercedes AMG Petronas Motorsport (W09) | Bottas V. | 15 VS 6 | |
2017 | Mercedes AMG Petronas Motorsport (W08 EQ Power+) | Bottas V. | 13 VS 7 | |
2016 | Mercedes AMG Petronas F1 Team (F1 W07 Hybrid) | Rosberg N. | 12 VS 9 | |
2015 | Mercedes AMG Petronas F1 Team (W06 Hybrid) | Rosberg N. | 12 VS 7 | |
2014 | Mercedes AMG Petronas F1 Team (W05) | Rosberg N. | 7 VS 12 | |
2013 | Mercedes AMG Petronas F1 Team (F1 W04) | Rosberg N. | 11 VS 8 | |
2012 | Vodafone McLaren Mercedes (MP4-27) | Button J. | 16 VS 4 | |
2011 | Vodafone McLaren Mercedes (MP4-26) | Button J. | 13 VS 6 | |
2010 | Vodafone McLaren Mercedes (MP4-25) | Button J. | 14 VS 5 | |
2009 | Vodafone McLaren Mercedes (MP4-24) | Kovalainen H. | 12 VS 5 | |
2008 | Vodafone McLaren Mercedes (MP4-23) | Kovalainen H. | 14 VS 4 | |
2007 | Vodafone McLaren Mercedes (MP4-22) | Alonso F. | 9 VS 8 | |
Totale | 196 VS 112 |