Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/03/2023 09:05:00

GP Bahrain: le nuove mescole Pirelli, le scelte per il weekend e i rispettivi vantaggi


Gran Premio di Daniele Muscarella

La nuova mescola C1 debutta alla prima gara della stagione a Sakhir. Quest'anno, Pirelli ha ampliato la gamma di mescole disponibili portando a sei il range da cui poi scegliere le tre da portare in ogni gara.

Per il Gran Premio del Bahrain, la C1 sarà la P Zero White hard, la C2 sarà la P Zero Yellow medium e la C3 sarà la P Zero Red soft. I team avranno a disposizione due set di pneumatici duri, tre set di medi e otto set di morbidi per vettura, oltre alla consueta dotazione di pneumatici Cinturato intermedi e full wet.

Mario Isola - Direttore Motorsport
"La nuova C1 può essere una valida opzione per la gara. La prima gara del campionato sarà un banco di prova importante per validare tutto il lavoro di sviluppo che abbiamo svolto lo scorso anno, che ci ha permesso di migliorare ulteriormente la struttura degli pneumatici e di introdurre una nuova mescola. A Sakhir debutterà la nostra ultima C1: una mescola completamente nuova, basata sulla C2 dello scorso anno, che ci permette di ridurre il divario di prestazioni tra le mescole più dure della gamma. Ci aspettiamo che sia una valida opzione anche per la gara di questo fine settimana. L'undercut è spesso determinante per il Gran Premio del Bahrain, quindi sarà interessante vedere come i team utilizzeranno questo nuovo elemento nel trio di mescole nominate per Sakhir".

Caratteristiche della pista

Il Bahrain International Circuit presenta un asfalto tra i più abrasivi dell'anno, mentre il tracciato - composto da curve a bassa e media velocità - richiede soprattutto trazione e prestazioni in frenata agli pneumatici. Il tracciato richiede anche un buon livello di stabilità nella parte posteriore della vettura.

L'ampia gamma di temperature è un fattore da tenere in considerazione. Le temperature dell'asfalto possono raggiungere i 45 gradi centigradi durante il giorno, per poi scendere di almeno 15 gradi al calar della sera. Le FP2, le qualifiche e la gara - che iniziano tutte alle 18:00 - si svolgeranno quindi in condizioni molto diverse rispetto alle altre sessioni, che si svolgono nel primo pomeriggio.

Il Gran Premio del Bahrain si svolge su un circuito circondato dal deserto di Sakhir. Il vento può talvolta soffiare sabbia sulla pista, influenzando i livelli di aderenza durante le sessioni. Le gare di supporto includono la Formula 2 e la Formula 3, con la conseguente gomma stesa che influenza l'evoluzione della pista.

Il degrado degli pneumatici sarà un fattore chiave per decidere la strategia. Nella scorsa stagione, tutti i piloti, tranne uno, si sono fermati tre volte (invece delle due previste) a causa di una safety car a fine gara. Il vincitore Charles Leclerc (Ferrari) ha effettuato i primi due stint con le soft, prima di passare alle medie. La safety car gli ha permesso di rimettere le soft per il giro finale fino alla bandiera, davanti al suo compagno di squadra Carlos Sainz.

Pressioni e camber

Leggi anche: GP Bahrain, Sakhir è un circuito «hard». L'analisi Brembo