Ci siamo: domenica finalmente inizia la stagione 2023 di Formula 1, con il Gran Premio del Bahrain, appuntamento d'apertura di un ricchissimo calendario che annovera 23 weekend. Si corre (in notturna) sull'International Circuit di Sakhir, a Manama, nel bel mezzo del deserto. Il tracciato è lungo 5,412 km, presenta lunghi rettilinei ma anche 15 curve, di cui 9 a destra e 6 a sinistra. Diamo un'occhiata all'analisi Brembo.
L'international Circuit di Bahrain è classificato come un tracciato 'hard', questo perché sottopone l'impianto frenante a grandi sollecitazioni.
La frenata più dura è quella alla curva 1, subito dopo il rettilineo di partenza: si passa da una velocità iniziale di 323 km/h ad una velocità finale di 80 km/h con ben 124 metri di spazio di frenata. Altra staccada degna di nota è quella in curva 4, dove la velocità iniziale è di 294 km/h e quella finale di 116, con una decelerazione massima di 4,3 G. L'ultimo punto da evidenziare si trova alla curva 10, con un differenziale di velocità di 180 km/h fra i 266 in entrata e gli 86 in uscita.
Leggi anche: GP Bahrain: clima caldo e secco, zero pioggia. E il vento? La situazione del meteo
Leggi anche: F1 Penalty points - 7 piloti a zero, Gasly a rischio squalifica: il quadro completo di inizio 2023