Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/04/2023 10:30:00

Costa: «Ferrari, gestire un avvicendamento si può. Ciclo Red Bull? Dicevamo in Mercedes...»


News di Giuseppe Canetti

Nella lunga intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport, oltre a parlare del suo percorso nel mondo dei motori, Aldo Costa ha fatto il punto della situazione sul campionato di Formula 1 soffermandosi su Ferrari, Mercedes e Red Bull. Vi proponiamo di seguito un estratto delle sue considerazioni.

Le parole di Aldo Costa

"Quanto è problematico cambiare team principal nel modo brusco e con progetti in corso come ha fatto la Ferrari? Mah: se guardiamo anche gli altri team, vediamo che gli avvicendamenti possono anche essere gestiti…", spiega Costa. Poi, chiamato ad esprimersi sul 'passo falso' della Mercedes, afferma: "Non mi ha stupito. Nel senso che da tanti anni vince, è stata il riferimento per tutti. Ci sta benissimo che non abbiano interpretato al meglio un cambio regolamentare. Più precisamente: non hanno avuto le tempistiche che hanno avuto altri, perché poi durante la stagione si è ripresa. Ed è in queste cose che si vede la forza di un team. Ha tutti i numeri per ritornare a vincere". «Magari quest'anno?», gli chiede Gazzetta. Lui risponde: "Sì. Potrebbe essere una lotta a tre. Penso che vedremo un bello spettacolo".

Sulla possibilità che la Red Bull apra un lungo ciclo di successi: "Generalmente per vincere in Formula 1 devi aver messo a posto tutte le cose. Devi avere il miglior telaio, il miglior motore, i migliori piloti, la miglior squadra. Come dicevamo quand’ero in Mercedes: ‘Tutti, nelle rispettive competenze, devono sentirsi migliori rispetto alla concorrenza’". A Milton Keynes sembrerebbero avere tutto. "Quando questo si verifica, si conquista uno stato che non si dilapida in cinque minuti. Di solito permane molto a lungo: è stato così per la Ferrari, è stato così per la Mercedes", afferma Costa. Che tuttavia, in conclusione, ci tiene a sottolineare: "Poi, prima o dopo, le cose cambiano, vuoi per modifiche regolamentari, vuoi per equilibri organizzativi rivisti. E’ lo sport, alla fine vale anche per il calcio, per il rugby...".

Leggi anche: Terruzzi: «In Ferrari mancano figure di riferimento, Vasseur già non è più lo stesso»

Leggi anche: Glock: «Ferrari è l'assoluta delusione della stagione. Ora tocca a Vasseur»

Foto interna www.twitter.com; Foto copertina collage media.ferrari.com e www.mercedesamgf1.com