Leggi l'articolo completo su formula1.it

18/04/2023 08:00:00

Rosberg e il ritiro: «Avevo paura, volevo decidere da solo. Dopo è stato uno shock»


News di Giuseppe Canetti

27 novembre 2016, Nico Rosberg arriva all'ultimo appuntamento del Mondiale - quello di Abu Dhabi - con 12 punti di vantaggio su Lewis Hamilton. Termina la gara al secondo posto vincendo il suo primo titolo iridato con 385 punti. Cinque giorni dopo annuncerà il ritiro tramite i propri canali social. Una scelta che fece discutere all'epoca e di cui ancora fino a qualche giorno fa non si conoscevano troppi dettagli. Intervenuto ai microfoni della rivista "Men's Health", il tedesco ha provato a fare chiarezza raccontando come è maturata la sua decisione.

Rosberg rivela: "Ecco perché mi sono ritirato"

"Avevo paura che a un certo punto non fossi più abbastanza bravo e che nessuna squadra mi avrebbe più voluto", afferma Rosberg alla nota rivista spiegando come maturò la decisione di ritirarsi. "Volevo decidere da solo. Per me era giusto lasciare le corse al mio apice. Questo mi dà bei ricordi dei miei giorni in Formula 1".

Parlando, invece, della vittoria del titolo, il tedesco ha definito quel momento come "molto intenso", aggiungendo poi: "Non avevo mai avuto una scarica di adrenalina simile prima, e non la avrò di nuovo nella mia vita. Mi dissi «Di più non è possibile, è perfetto. Fine»".

Dopo il ritiro non è stata facile per lui: "Non sapevo cosa sarebbe venuto dopo. In un certo senso, ho rinunciato alla mia identità. Tutto nella mia vita è stato correre: i miei meccanici, i miei ingegneri, i miei compagni di squadra, l'atmosfera. Azzerare tutto in un colpo solo è stato uno shock per il mio sistema. Inoltre, c'era la dipendenza dal riconoscimento e dal successo. Non mi ero mai chiesto quali altre passioni avessi, c'era sempre solo la gara successiva".

Oggi, Rosberg ha superato quella sensazione di smarrimento ed è impegnato in varie società di sostenibilità, ha il suo team in Extreme E ed è opinionista per la rete televisiva "Sky" nei weekend di Formula 1.

Leggi anche: GP Imola, quasi «sold out» per la gara: il dato e la situazione di venerdì e sabato

Foto copertina twitter.com; Foto interna twitter.com