In questo periodo si sente tanto parlare degli aggiornamenti che i vari team apporteranno alle proprie vetture nel tentativo di migliorare le prestazioni. Ma come funziona lo sviluppo di una monoposto? Lo ha spiegato Duncan Elliott, il responsabile del reparto Composite Design in Mercedes, in un video dove afferma che è strutturato in due parti: aerodinamico e telaistico. Di seguito il filmato e le sue parole.
"Quando parliamo dello sviluppo di una macchina di Formula 1, bisogna sapere che è diviso in due parti. La prima riguarda lo sviluppo aerodinamico, ovvero le superfici della vettura che si vedono dall'esterno. La seconda parte riguarda lo sviluppo del telaio. Ovvero le parti sottostanti, come le sospensioni, lo sterzo e i freni. È giusto dire che l'auto è in continua evoluzione oltre al tasso di sviluppo sottostante dell'auto, ci sono anche sviluppi specifici per eventi particolare, come l'ala posteriore a basso carico aerodinamico in vista di SPA. È giusto dire che anche la direzione dello sviluppo può cambiare al fine di garantire sempre il massimo delle prestazioni".
Leggi anche: La nazionale piloti torna in campo: ecco chi sono i convocati per l'edizione 2023
Leggi anche: Ralf attacca: «Sembra che Helmut Marko abbia un problema con il nome Schumacher»