Nel pomeriggio di ieri si è conclusa la 24 ore del Nurburgring che si è disputata sul tracciato del Nordschleife. A trionfare è stata la 296 GT3 sviluppata a Maranello da Oreca che ha concluso a ben 26"9 davanti alla BMW M4 GT3 di Rowe Racing. A completare il podio, la Mercedes AMG GT3 del team Mercedes Bilstein.
La vettura del Cavallino è stata a ridosso delle prime posizioni fin dal via. Partita in quarta posizione ha poi preso la testa della corsa dopo solamente cinque giri grazie anche alla strategia del pit stop. Dopo più di cinque ore dove la 296 GT3 era in controllo sugli avversari, ha avuto un momento di tensione quando, a causa di una foratura, ha riportato alcuni danni alla carrozzeria e all'estrattore posteriore.
Come riportato da Autosprint però l'intervento dei tecnici, sfruttando le caratteristiche costruttive della vettura ha permesso di restare all'interno della finestra della sosta per il cambio gomme e del rifornimento. Antonello Coletta ha commentato così la vittoria ottenuta: "Quella della 296 GT3 alla 24 ore del Nurburgring è una vittoria storica, inseguita a lungo e che ci rende estremamente felici ed orgogliosi. Essere riusciti ad interrompere un'egemonia dei costruttori tedeschi che in queste gare durava da molti anni, in quello che è uno scenario competitivo di primissimo livello è davvero incredibile".
Ha poi continuato dicendo: "Imporsi su questo che è riconosciuto come il tracciato più difficile al mondo, e tra i più completi e impegnativi, ottenendo due vittorie e portando tutte le vetture al traguardo dimostra come il progetto 296 GT3 sia solido e che, con un Balance of Performance non penalizzante, le prestazioni sono all'altezza delle aspettative".
Oltre alla Ferrari del team Frikadelli, che ha ottenuto la vittoria assoluta della gara, quella del team WTM by Rinaldi Racing ha terminato la 24 ore in settima posizione trionfando nella classe SP9 Pro Am con un equipaggio formato da Weiss - Krumbach - Keilwits e Dontje.
"Abbiamo investito idee, innovazioni, soluzioni e uno sforzo ingegneristico senza pari su questa vettura, anche per permettere alle squadre rapidità di intervento in situazioni limite, come la gara di oggi ha evidenziato nel momento della foratura sulla vettura di testa", prosegue Coletta. "Vorrei fare i complimenti a Frikadelli Racing, che per anni ha inseguito questa vittoria e che oggi può festeggiare con merito un successo storico, così come a Rinaldi Racing, un team con una lunga militanza con Ferrari, per essersi imposto nella classe Pro Am regalandoci un weekend davvero memorabile".
Leggi anche: Anche la Formula 1 dona per l'Emilia Romagna: il comunicato
Leggi anche: «Ferrari pronta ad offrire un contratto a Lewis Hamilton per il 2024». L'indiscrezione
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com