Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/06/2023 14:25:00

GP Canada - Le caratteristiche del circuito e le mescole scelte


News di Giuseppe Cianci

Dopo una settimana di stop la Formula 1 è pronta a riaccendere i motori sul circuito canadese intitolato a Gilles Villeneuve. Pirelli ha comunicato che le mescole scelte per questo weekend di gara saranno le più morbide della gamma. La C3 (P Zero White Hard), la C4 (P Zero Yellow Medium) e la C5 (P Zero Red Soft). I team avranno a disposizione due set di pneumatici duri, tre set di medi e otto set di morbidi per vettura, oltre alla consueta dotazione di pneumatici Cinturato intermedi e full wet.

Mario Isola - Direttore Motorsport
"Il Gran Premio del Canada è tradizionalmente uno dei più spettacolari del calendario, ricco di incidenti e sorprese grazie a una pista che offre molte opportunità di sorpasso ma non fa prigionieri. Come spesso accade su questo tipo di circuito, abbiamo portato i tre pneumatici più morbidi della gamma - C3, C4 e C5 - proprio come l'anno scorso. Prevediamo che la C5 sarà utilizzata principalmente per le qualifiche, mentre la C4 e la C3 saranno favorite per la gara. L'asfalto è abbastanza liscio e questo circuito stradale semipermanente non viene utilizzato in modo estensivo, il che significa che probabilmente vedremo un alto grado di evoluzione della pista nel corso del weekend. Su una pista priva di curve ad alta velocità, i fattori chiave sono la trazione in uscita dalle curve lente, la stabilità in frenata e l'agilità nei cambi di direzione. Un altro elemento importante da considerare è il meteo. Le condizioni possono cambiare rapidamente, non solo dal bagnato all'asciutto, ma anche con forti oscillazioni di temperatura. La temperatura dell'asfalto durante le qualifiche dello scorso anno era di 17 gradi, mentre in gara ha raggiunto i 40 gradi".

Caratteristiche della pista

Il Gilles Villeneuve è un circuito semipermanente di 4,361 chilometri situato sull'isola artificiale di Notre Dame, nel mezzo del fiume San Lorenzo, vicino a Montreal. Al di fuori del Gran Premio, viene utilizzato come struttura ricreativa per il ciclismo, il pattinaggio a rotelle e le passeggiate.

Il primo Gran Premio del Canada si è svolto su questa pista nel 1978, con Gilles Villeneuve vincitore. La pista è stata rinominata in memoria del pilota canadese poche settimane dopo la sua tragica morte, avvenuta nel 1982.

La gara ha una durata di 70 giri ciascuno dei quali con sei curve a sinistra e otto a destra e tre rettilinei (di cui uno molto lungo). La velocità media è relativamente bassa, grazie ai frequenti cambi di direzione causati dalla stretta successione delle curve, con continue frenate.

La mescola più morbida viene solitamente utilizzata solo in qualifica, come lo scorso anno quando in gara sono state utilizzate solo le coperture medie e dure. La strategia preferita dalla maggior parte dei piloti è stata quella a due soste, ma alcuni hanno optato per una solo pit con uno stint iniziale molto lungo sulle gomme dure, soprattutto chi partiva dalle retrovie.

In base ai dati dello scorso anno, il tempo medio impiegato per un pitstop è di 18,5 secondi, nonostante gli oltre 400 metri di pitlane, questo perché i piloti che entrano ai box tagliano l'ultima chicane e saltano la prima curva, trovsndosi in uscita dai box già alla curva 2.

Pressioni e Camber

Leggi anche: Kimi corregge l'intervistatore, Robin è poco loquace: è show dei Raikkonen in Italia

Leggi anche: Horner, senti Verstappen: «Si è reso conto che mia mamma era più veloce di lui»

Foto press.pirelli.com