Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/06/2023 08:40:00

Ferrari in cerca di riscatto: filming day a Fiorano per testare le novità per il GP d'Austria


News di Alessio Ciancola

È stato un fine settimana discretamente positivo, quello vissuto dalla Ferrari in occasione del GP del Canada, non tanto per il risultato finale (quarta e quinta posizione) ma per ciò che si è visto durante la tre giorni sul tracciato dedicato a Gilles Villeneuve e per le risposte trovate agli interrogativi degli ultimi mesi.

Dati alla mano, per la prima volta in stagione, la SF-23 non ha palesato i cronici problemi di gestione gomme in gara, mostrandosi veloce e consistente in ogni sessione, meno imprevedibile e nervosa sui cordiali e, soprattutto, capace di permettere ai piloti di spingere. Una situazione, di fatto, ben migliore rispetto alle scorse gare a cui, probabilmente, hanno contribuito gli sviluppi portati in pista in pista per in occasione del GP di Spagna che, oltre a far cambiare forma alla monoposto, ne hanno permesso una maggiore comprensione ed ampliato la finestra di utilizzo.

Fine settimana che, dunque, rappresentava un esame per la Ferrari e per la bontà della SF-23 evoluta. Esame che è stato superato ed ha portato i tecnici del Cavallino a cambiare i programmi di sviluppo rispetto a quelli programmati sino ad poche settimane fa, decidendo non più di portare delle novità gara per gara ma, al contrario, di fare 'all'in' portando in pista tutti gli upgrade previsti fino a fine anno entro la pausa estiva.

Novità che, di fatto, inizieranno ad arrivare già a partire dal prossimo GP d'Austria in cui, come riportato da 'Motorsport.com', debutterà un nuovo fondo che dovrebbe consentire a Sainz e Leclerc di continuare a perfomare come in Canada, a livello di Mercedes e Aston Martin.

"La Ferrari non vuole giocare in difesa, ma va all’attacco. Nel GP d’Austria debutterà un nuovo fondo nella consapevolezza dei tecnici di aver trovato la giusta linea di sviluppo della SF-23. [...] Una Evo rispondente alle regolazioni, capace di effettuare stint di gara con un passo simile a quello di Aston Martin e Mercedes".

Sviluppi la cui bontà, per non perdere tempo in un weekend con una sola sessione di prove libere a causa del format sprint, verrà testata dal Cavallino in un filming day, nella giornata di martedì, sulla pista di casa di Fiorano.

"Anticipare i piani di sviluppo e verificare sul campo se il direttore tecnico, Enrico Cardile, e i suoi collaboratori hanno trovato il bandolo di una matassa che ha reso questa prima parte di campionato veramente deludente. La Ferrari ha programmato un filming day a Fiorano per martedì. [...] sarà l’occasione per effettuare i 100 km che la FIA concede e [...] l’opportunità sarà ghiotta per valutare anche il nuovo fondo che verrà spedito in Austria".

Insomma, i tecnici della rossa sembrano volentierosi di non lasciare nulla al caso, forti anche di simulazioni incoraggianti in vista del Red Bull Ring.

"I dati di simulazione per il Red Bull Ring hanno contribuito a caricare l’ambiente della Gestione Sportiva, perché i numeri direbbero che la SF-23 potrebbe proseguire il ciclo positivo iniziato a Montreal. [...] Allora, il secondo filming day arriva a fagiolo, per avere un primo incrocio dei dati fra la nuova configurazione aerodinamica e la pista".

Nuovo fondo che, già dalla prima evoluzione di Miami, dovrebbe contenere delle soluzioni già viste sulla vettura 2022 che, riportate in auge, sembrano aver dato riscontri migliori rispetto a quelle 2023.

"Nel fondo introdotto a Barcellona era emersa la strategia del Cavallino di fare un passo indietro a soluzioni che avevano funzionato l’anno scorso: sarà interessante vedere quale sarà intrapresa in Austria".

Leggi anche: GP Canada, Terruzzi: «La Ferrari ha commesso un errore madornale con un team radio»

Leggi anche: Vasseur: «Ecco perché i tecnici preferiscono andare in Red Bull o Mercedes. È frustrante»

Foto copertina media.ferrari.com