Il tracciato di Spa-Francorchamps fa parte del gruppo ristretto di circuiti storici su cui ancora oggi corre la Formula 1. Nonostante questo però è stato imposto agli organizzatori dell'evento di migliorare sia la pista, dal punto di vista della sicurezza dei piloti, sia la parte che interessa i fan per evitare una replica di quanto accaduto nell'edizione 2021.
L'impianto automobilistico ha fatto di tutto per rispettare le richieste avanzate da Liberty Media, aiutandosi anche con un investimento di 80 milioni di euro da parte del governo belga. Grazie alle migliorie e a tutti gli eventi anche non motoristici svolti l'anno passato Spa si è guadagnata un'estensione del contratto fino al 2023.
Guardando al 2024 non è sicuro che il GP si disputi ancora una volta nell'università del motorsport, anche se, grazie alla rinuncia di Kyalami, almeno per adesso, l'appuntamento in Belgio sembrerebbe salvo. I colloqui con la F1 comunque sono tutt'ora in corso.
Nonostante l'incertezza del suo futuro nel calendario di Formula 1 il tracciato di Spa ha registrato il sold out per l'intero weekend. A più di un mese dal fine settimana di gara gli organizzatori hanno già comunicato che ogni singolo biglietto è stato venduto e che gli unici posti disponibili per assistere alle corse sono quelli dell'esperienza "Dinner in the Sky" ovvero la possibilità di pranzare in un ristorante che si trova su una gru a quarantacinque metri d'altezza sospeso nel vuoto.
Il direttore commerciale del GP belga Stijn de Boever ha recentemente parlato ai microfoni di motorsport.com dicendo: "Abbiamo aumentato la nostra capacità da 100.000 a 110.000 spettatori al giorno, con 10.000 biglietti in più rispetto allo scorso anno. Abbiamo due nuove tribune di fronte ai box e come richiesto abbiamo migliorato la sicurezza e le strutture per ospitare questi fan in più".
Il portavoce del circuito ha poi continuato dicendo: "Stiamo andando nella stessa direzione con più opzioni di intrattenimento fuori dalla pista, con diversi artisti che saranno annunciati nelle prossime settimane. Ci saranno anche dei nuovi parcheggi e nuove zone per rendere l'arrivo a Spa ancora più scorrevole. Le auto che non avranno l'adesivo del parcheggio non saranno ammesse nelle vicinanze del circuito dunque i fan perderanno meno tempo".
Nonostante però l'impianto europeo stia cercando in tutti i modi di impressionare sia i fan, sia la Formula 1 stessa, rimangono ancora molti dubbi sul suo futuro a lungo termine visto che quest'ultima sta sempre più andando verso l'America e gli eventi nelle grandi città come Las Vegas. Gli slot disponibili stanno inesorabilmente diminuendo e molti media danno come opzione molto valida la possibilità di vedere l'alternanza di molti circuiti anno dopo anno.
Leggi anche: Red Bull, Marko spiega la differenza tra le prestazioni di Perez e Verstappen: «Max è Max»
Leggi anche: Red Bull, la stratega Hannah Schmits paragona il suo lavoro con una partita di Monopoly