Se nel precedente appuntamento in Canada la Ferrari è stata l'unica a non portare alcun aggiornamento, in Austria sono attese diverse modifiche, alcune delle quali "provate" nel filming day a Fiorano nei giorni scorsi.
Già esposta fuori dal box la nuova ala anteriore,
Oltre al profilo superiore ulteriormente sagomato per favorire l'outwash, si nota un piccolo flap all'interno della paratia e un disgno più semplice del profilo esterno alla paratia verticale. Piccole modifiche anche al muso.
Aggiornamento Ferrari: alle 18:50 Fabrega ha pubblicato anche qualche immagine del nuovo fondo che esordirà sulla SF-23 dopo essere stato provato nel filming day a Fiorano. Confermati i profondi cambiamenti nella zona anteriore di ingresso dei flussi, che adesso presenta dei flap verticali più sporgenti e molto simili a quelli usati sulla Red Bull RB19.
Attesa anche una sospensione posteriore con modifiche alle geometrie (posizione di attacco del braccio superiore), e un terzo elemento a rigidità non lineare. Non sappiamo però se esordirà in questo circuito dove comunque lo scorso anno la Ferrari aveva trovato un buon setup.
Le caratteristiche del circuito, con un asfalto molto abrasivo e l'area rarefatta a causa dell'altitudine, porteranno le scuderie ad adottare un'ala posteriore molto carica, nonostante i tanti rettilinei, per non slittare e deteriorare troppo le gomme. L'area rarefatta comporta una perdita di carico di circa 7 punti, che le scuderie cercheranno anche di recuperare dal fondo abbassando al massimo le vetture, rivedremo quindi probabilmente il tanto discusso porpoising.
Aggiornamento delle 17:00
Fabrega ha pubblicato le immagini delle nuove pance della McLaren. La direzione è ormai quella presa da tutte le scuderie, ad eccezione della Haas. Pance rastremate con un grande canale inferiore per convogliare i flussi d'aria verso il posteriore. Questa soluzione sarà provata inizialmente solo sulla MCL60 di Lando Norris.
Non si limita alle pance il nuovo pacchetto aerodinamico della McLaren con modifiche importanti anche ai canali in-wash sul cofano motore, adesso molto più scavati in stile Aston Martin. Cambiata anche la forma delle bocche di ingresso delle pance, in stile Red Bull.
Restiamo in attesa di altre immagini che ci mostrino ulteriori eventuali aggiornamenti di tutte le altre scuderie.
Leggi anche: GP Austria, quanto conta il motore a Spielberg? L'analisi dell'ingegnere Ferrari
Leggi anche: GP Austria - Pirelli avverte: «Le gomme saranno messe a dura prova»
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com
Foto interna twitter.com
Foto interna twitter.com