Leggi l'articolo completo su formula1.it

04/07/2023 14:00:00

L'esperto afferma: «Il cambiamento più grande della Ferrari non si vede sulla SF-23»


News di Prisca Manzoni

La Ferrari si è presentata al GP d'Austria con alcuni aggiornamenti, non previsti nel piano originale, ma portati in anticipo. In particolare, la SF-23 ha sfoggiato una nuova ala e un nuovo fondo, testati in primo luogo con il filming day di Fiorano. Grazie a queste modifiche, la Rossa è riuscita a portare a casa una grande qualifica e un podio sia nella gara come nella Sprint Race. Tuttavia, Giorgio Piola, commentando la monoposto presentata a Spielberg, è rimasto cauto nel giudizio finale.

"La Ferrari presentata qui è un'altra grande evoluzione. L'ala anteriore è completamente rifatta, in tutti i suoi elementi, e anche il fondo è nuovo. Questi elementi si vanno ad aggiungere agli aggiornamenti della Spagna, e alla fine si è comportata bene. Però faccio un po' come Leclerc, e dico che bisogna aspettare per giudicare.", ha detto l'esperto in un video di Motorsport Italia.

"La Ferrari ha sfruttato bene il filming day"

Un commento è stato fatto poi da Franco Nugnes, il quale ha sottolineato come la Ferrari abbia scelto di cambiare mentalità, e seguire una linea diversa nello studio della SF-23. "Nella scelta di portare dei pezzi in Austria la Ferrari è stata anche coraggiosa, perchè quella vista fino a oggi analizzava ogni elemento con molta calma. C'è anche un cambio di filosofia: prima si cercava il massimo carico aerodinamico per la monoposto, mentre adesso mi sembra che ci sia la voglia di limitare il porpoising, seguendo una linea simile alla Red Bull".

"C'è molta soluzione della Red Bull nella Ferrari", ha ammesso poi Piola. "Il fondo e le paratie verticali, che adesso sono meno squadrate nel bordo di entrata, ricordano quelli della RB-19". L'esperto di tecnica si è concentrato in seguito su un'altra scelta furba e coraggiosa della Rossa: sfruttare le giornate di registrazione come test. "È stata sfruttata in maniera intelligente l'opportunità del filming day. Così facendo, i tecnici di Maranello hanno potuto usufrire di un lungo shakedown per controllare che tutto funzioni, nonchè hanno confrontato i due diversi fondi con i piloti. Hanno svezzato il lavoro in pista, altrimenti questo paragone si doveva fare al venerdì, nel breve tempo disponibile", ha detto poi il giornalista. 

Leggi anche: Gli aggiornamenti Ferrari hanno funzionato davvero?

Leggi anche: Monoposto 2026, Verstappen boccia il progetto: «Simulazioni terribili. Non è la strada giusta

Foto copertina twitter.com