Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/09/2023 10:50:00

Il retroscena, Verstappen vicino al ritiro a Monza: ecco cosa è successo alla sua Reb Bull


News di Alessio Ciancola

Decima vittoria consecutiva e dodicesimo centro stagionale: questo ha rappresentato, per Max Verstappen, il trionfo conseguito domenica scorsa a Monza, in occasione del GP d'Italia. Una vittoria che, a differenza di tutte le altre ottenute nel corso di questo 2023, è molto più sofferta per il pilota olandese, sia per la lotta (con strenua difesa) con Carlos Sainz nel corso dei primi giri, sia per la gestione degli ultimi frangenti.

Di fatto, mentre negli ultimi giri del GP d’Italia andava in scena il triello per la conquista del secondo e terzo posto sul podio (con prima la lotta tra Perez e le Ferrari per la piazza d'onore e poi il derby tra Sainz e Leclerc per il terzo posto), Max Verstappen si involava verso il successo il Brianza. Un successo, però, quanto mai sofferto e accompagnato da lotte e da un brivido finale che ha rischiato di rovinare la festa del pilota di Hasselt.

Come alcuni, infatti, avranno notato, il pilota dei Paesi Bassi ha chiuso la gara con un gap sul compagno di squadra che, via via, è ridotto nel corso delle ultime tornate, passando da 13 secondi, nel momento del sorpasso di Perez su Sainz, a 6 secondi sotto la bandiera a scacchi. Una riduzione che, nel corso della conferenza stampa riservata ai primi tre classificati, è stata spiegata dallo stesso Verstappen che ha confermato la presenza di alcune noie, probabilmente di natura meccanica.

"Non so quale fosse il problema. Mi hanno detto quel che dovevo fare e l'ho fatto sino alla fine. Per fortuna avevamo margine su chi inseguiva”.

Noie meccaniche probabili, analizzando le comunicazioni radio tra Max Verstappen e Giampiero Lambiase, suo ingegnere di pista. Il tecnico italiano, infatti, ha chiesto al pilota di allontanarsi dalla vettura di Pierre Gasly. Una richiesta solitamente effettuata quando è necessario gestire, anzi ridurre le temperature della power unit.

"Aumenta il gap da Gasly, per favore. È una richiesta piuttosto urgente".

Indicazione che è stata ripetuta più volte da Lambiase durante gli ultimi giri, facendo si che gli inseguitori si avvicinassero al due volte iridato. Indicazione, le cui ragioni sono state spiegate da Lambiase a Verstappen, a fine gara e poi spiegate (confermando l'innalzamento delle temperature) da Chris Horner ai media.

"Alla fine stavamo tenendo sotto controllo un piccolo problema, niente di serio, ma è per questo che ti abbiamo chiesto di fare ‘lift and coast', il team radio di Lambiase a Verstappen.

Leggi anche: Verstappen da 10, Ferrari torna sul podio con orgoglio e...brivido: le pagelle del GP d’Italia

Leggi anche: F1ComeNessuno Video - Debriefing del Gp di Monza Formula 1 2023

Foto copertina twitter.com