Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/09/2023 10:00:00

Ferrari, Leclerc crede al bis: «Possibile confermarci a Suzuka»


News di Fabrizio Parascandolo

Charles Leclerc spera che la Ferrari possa continuare il suo ottimo periodo di forma questo fine settimana a Suzuka. La Rossa viene da due pole consecutive e una vittoria, tutte ottenute da Carlos Sainz.

La scuderia di Maranello non aveva iniziato la stagione 2023 all'altezza delle aspettative, a tal punto da ritrovarsi praticamente costretta a cambiare la filosofia del progetto dal GP di Spagna in poi. 

Mentre tutta l'attenzione degli ingegneri ora è rivolta verso il 2024, la SF-23 sta ottenendo ottimi risultati negli ultimi Gran Premi, anche grazie alla straordinaria forma di Sainz.

Leclerc non si aspettava che la Rossa potesse avere quel tipo di prestazione su una pista ad alto carico aerodinamico come quella di Marina Bay, specialmente considerando il weekend a Zandvoort (tracciato con caratteristiche simili) totalmente da dimenticare.

Eppure la Ferrari ha stupito, in primis se stessa e poi tutti i rivali, ottenendo la prima vittoria non Red Bull di questa stagione. Leclerc spera che questa forma fantastica possa proseguire nelle ultime uscite del 2023: "Spero che sia possibile confermarci a Suzuka", ha detto.

"Non vedo l'ora di vedere come performeremo lì [in Giappone] perché potrebbe essere un ottimo segnale per il futuro. Come ho detto a Zandvoort abbiamo fatto tantissimi test per capire meglio questa vettura, li abbiamo ripetuti a Monza e da lì in poi abbiamo messo in atto quello che abbiamo capito".

"D'altro canto Singapore è sempre stata una pista favorevole a noi quindi ci serve un'altra gara per capire se abbiamo fatto un vero passo in avanti oppure la performance dello scorso weekend è stata un'eccezione", ha aggiunto.

Charles ha continuato la propria analisi spiegando le modifiche fatte dal team sulla messa a punto della SF-23: "Penso che dalla prima gara sapevamo di avere questa macchina imprevedibile, il che ci costringeva ad avere un bilanciamento "sicuro" con un anteriore più scarico".

"Appena abbiamo un po' di sovrasterzo la monoposto diventa incontrollabile, quindi non è sottosterzante di natura bensì dobbiamo renderla sottosterzante per avere un posteriore più stabile", ha concluso.

Anche questo spiega le difficoltà del monegasco a trovare lo stesso ritmo del compagno di squadra, in quanto Leclerc preferisce una vettura molto puntata e reattiva sull'anteriore, mentre Sainz predilige una macchina bilanciata.

Riuscirà la Ferrari a bissare il successo di Singapore questo weekend? Oppure la Red Bull tornerà a dominare? Potrebbe essere la volta buona per Mercedes, Aston Martin o McLaren? Non ci resta che attendere per vedere chi la spunterà a Suzuka.

Foto copertina ferrari-view.thron.com

Foto interna ferrari-view.thron.com

Leggi anche: Leclerc, il retroscena: un problema al motore poteva costargli il quarto posto a Singapore

Leggi anche: Terruzzi: «Sainz ricorda Villeneuve e regala alla Rossa quello che era atteso da Leclerc»