Liam Lawson ha finalmente avuto l'opportunità che aspettava da una vita: quella di correre in Formula 1. Eppure il sogno di restarci in futuro potrebbe essersi già spento, dopo soli 4 Gran Premi all'attivo. Cerchiamo di capire il motivo.
Il classe 2002 è arrivato nella massima categoria del Motorsport con un curriculum di qualità, ma sicuramente non dei migliori.
Lawson ha corso in Formula 3 nel 2019 e nel 2020, terminando rispettivamente in undicesima e quinta posizione finale in campionato. Nel 2021 e 2022, invece, ha gareggiato in Formula 2, dove ha mostrato di essere tanto veloce quanto incostante. Si è classificato nono nella stagione del debutto e terzo lo scorso anno.
Le aspettative al momento del suo approdo in F1 non erano dunque altissime, eppure Liam è riuscito a superarle ampiamente. Ha corso quattro Gran Premi senza commettere i classici errori da rookie che chiunque si aspetterebbe, specialmente da un pilota che è stato mandato in pista con nessun test e alla guida della peggior vettura del Circus.
Dopo due gare molto solide a Zandvoort e Monza, a Singapore è arrivata anche la gioia dei primi punti, grazie al nono posto ottenuto. Insomma, il neozelandese ha stupito chiunque nel paddock, eppure ciò non è stato abbastanza a garantirgli il sedile in AlphaTauri nel 2024.
È vero, Lawson non è stato riconfermato in AlphaTauri per la prossima stagione, ma questo non vuol dire che non possa essersi meritato un posto altrove, dove con "altrove" si intende in Williams.
Quello al fianco di Alexander Albon è l'unico sedile ancora libero in ottica 2024, con la riconferma di Logan Sargeant in serio dubbio, specialmente dopo le ultime prestazioni del pilota americano.
Il classe 2002 potrebbe, quindi, approfittare della situazione creatasi e strappare un contratto da titolare per il prossimo anno, piuttosto che svolgere nuovamente il ruolo di terzo pilota per la famiglia Red Bull.
Alcune voci vedono Liam tra i candidati per il posto in Williams, ma non il favorito. Sembrerebbe che Felipe Drugovich, attualmente pilota di riserva dell'Aston Martin, sia il principale obiettivo nel caso in cui si decidi di non rinnovare Sargeant.
Lo stesso Christian Horner, Team Principal della Red Bull, ha affermato che non vede grandi possibilità per il neozelandese: "Penso che ci sia solo un sedile a disposizione in F1 per il 2024, ed è quello in Williams".
Altre voci di mercato, invece, sostengono che la famiglia Red Bull abbia promesso un contratto da pilota titolare a Lawson per il 2025. Effettivamente questa dichiarazione di Horner, avvenuta successivamente a quella riportata in precedenza, sembrerebbe confermare questo accordo: "Non credo che vogliano [in Williams] un pilota per un solo anno".
Insomma, sembrerebbe che Lawson abbia perso una grande opportunità per la prossima stagione, ma che abbia impressionato a tal punto da essere confermato per il 2025 con più di un anno di anticipo.
Leggi anche: Lawson non si accontenta: «P11 deludente». Marko lo vede in AlphaTauri, ma al posto di chi?
Leggi anche: Ultim'ora: a Singapore torna Ricciardo, ma corre Lawson
Leggi anche: Martin Brundle «deluso sportivamente» dall'impeding di Verstappen non penalizzato