Charles Leclerc oggi compie 26 anni ma, mentre il coetaneo Verstappen sta diventando sempre più padrone della F1, il monegasco si deve accontentare di aspettare il proprio momento, che prima o poi arriverà.
Leclerc ha ottenuto 5 vittorie in Formula 1 negli ultimi 5 anni, un numero impressionantemente basso se si pensa che è sempre stato alla guida di una Ferrari in questo periodo.
Eppure la "colpa" di questi insuccessi degli ultimi anni non è sicuramente del pilota, che soltanto in poche occasioni ha avuto una vettura competitiva a tal punto di vincere la corsa, tantomeno il mondiale.
La miglior monoposto Rossa per il monegasco è stata la F1-75 dello scorso anno, in grado di contendere alla Red Bull diverse gare nella prima metà di stagione, prima di "scomparire" a livello prestazionale nella seconda parte del 2022.
Dalle sue parole lo si evince: Leclerc si sente pronto a lottare per il mondiale, si sente capace di poter battere Verstappen e riportare la Ferrari in cima al mondo della F1. La voglia è tanta, così come la delusione per le ultime annate.
Il biennio 2020-2021 è stato molto complicato, dopo un 2019 che lo aveva visto conquistare le sue prime vittorie in carriera a Spa e a Monza consecutivamente, riportando il Cavallino sul gradino più alto del podio nel GP di casa dopo 9 anni.
Le aspettative per il 2022 erano altissime. Con il nuovo cambio di regolamenti la Ferrari aveva una grande chance di riportare il titolo a Maranello. Purtroppo un'insieme di circostanze sfavorevoli (la direttiva tecnica TD-39, ad esempio) e diversi errori, sia di strategia che del pilota, hanno spezzato il più grande sogno di Charles in mille pezzi.
A distanza di un anno c'è sempre più frustrazione, dovuta a una SF-23 che era stata presentata come "una monoposto che non avrà precedenti in termini di velocità" e che invece si è ritrovata a un abisso dalla Red Bull.
Ora c'è solo da concentrarsi e lavorare, con la consapevolezza che il principe monegasco è "predestinato" a diventare re e far esplodere di gioia i ferraristi. Il momento di Leclerc arriverà, e sarà meraviglioso per tutti i cuori Rossi.
Leggi anche: Schumacher, 20 anni fa il sesto titolo per conquistare l'Olimpo della F1
Leggi anche: L'indiscrezione dalla Spagna: Sainz ai saluti con la Ferrari, interesse da due team
Leggi anche: Ferrari: ad Austin nuovo serbatoio sulla SF-23 di Sainz
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com