Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/10/2023 18:00:00

Ricciardo sul ritorno in pista: «Frustrante fermarmi dopo due gare, mi sento pronto»


News di Fabrizio Parascandolo

Daniel Ricciardo tornerà al volante dell'AlphaTauri ad Austin nel corso di questo weekend, per il GP degli Stati Uniti. L'australiano ha descritto il suo periodo di stop, definendolo "frustrante", ma ora si sente "pronto" a riscendere in pista. 

Ricciardo si è rotto il polso durante le prove libere del Gran Premio d'Olanda a Zandvoort nel mese di agosto, interrompendo il suo ritorno in F1 dopo solo due gare. È poi rimasto fuori per cinque weekend di gara, sostituito dal pilota di riserva Liam Lawson, ma tornerà alla guida dell'AT04 in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti, sul Circuito delle Americhe.

"Frustrante guardare le ultime gare, ma mi sento pronto per tornare in pista"

L'australiano ha parlato del suo periodo di assenza dalle corse, definendolo "frustrante": "È stato sicuramente frustrante guardare le ultime gare".

"Soprattutto perché ero arrivato a un punto in cui ero prontissimo a tornare a correre, e poi ho fatto due eventi e ho dovuto mettere di nuovo in pausa, ma in realtà il tempo senza gare è passato abbastanza velocemente", ha aggiunto.

Daniel Ricciardo esce dai box con la sua AlphaTauri, GP d'Olanda

L'ex pilota della McLaren ha rivelato di non essere ancora al suo "pieno potenziale" a livello fisico, e di averlo capito quando ha testato in una sessione di simulatore prima del Qatar, ma ora si sente pienamente pronto a correre di nuovo: "La mia mano va molto meglio e il simulatore è stato un modo utile per valutarla".

"L'ho provata nella settimana prima del Qatar, ma non sentivo che era al massimo del suo potenziale, così ho trascorso il resto della settimana nel Regno Unito, passando più tempo al simulatore, e sono arrivato a un punto in cui mi sento pronto a ripartire. La mia forma fisica generale è buona, perché ho continuato ad allenarmi il più possibile, anche se ovviamente per un po' non ho potuto fare molto con la mano o il braccio sinistro", ha spiegato.

Una "nuova" monoposto

Mentre Ricciardo recuperava dall'infortunio, Liam Lawson e Yuki Tsunoda hanno beneficiato di un'AlphaTauri aggiornata, che ha permesso al neozelandese di conquistare due punti a Singapore.

Ma la squadra di Faenza è ancora ultima in classifica, a sette punti dalla Haas, nona, che a sua volta ha apportato modifiche sostanziali alla vettura ad Austin.

Il classe '89 ha detto di aver sentito l'effetto degli aggiornamenti al simulatore, ma aspetta un riscontro dalla pista: "L'auto attuale è un po' cambiata dall'ultima volta che l'ho guidata, ma la simulazione è stata utile per avere un'idea delle modifiche e degli aggiornamenti apportati. Ho sentito un po' il loro effetto, ma è una di quelle cose che sentirò appieno solo una volta sceso in pista".

Daniel Ricciardo nell'inedito ruolo di "ingegnere", GP di Singapore

"Ero presente a Singapore quando l'hanno provata per la prima volta ed è stato interessante sentire il feedback e i commenti, che sono stati per lo più positivi. Quindi, non vedo l'ora di vedere cosa si prova in prima persona", ha concluso l'australiano.

Il posto di Pérez in Red Bull, nonostante le smentite, sembra ancora in bilico. Alcune indiscrezioni, infatti, suggeriscono che la squadra deciderà soltanto al termine del 2023 chi affiancherà Verstappen il prossimo anno.

Riuscirà Ricciardo a impressionare la squadra austriaca nelle ultime cinque gare di questa stagione e garantirsi un sedile nel team "principale" per il 2024? Per saperlo dobbiamo solo aspettare, l'unica certezza è che Daniel ha qualche possibilità, ma dovrà giocare bene le proprie carte.

 

Leggi anche: Rosberg sulle condizioni di Ricciardo: «Fatica ancora al simulatore»

Leggi anche: Pérez, ultimatum dalla Red Bull: Ricciardo lo rimpiazzerà per il 2024 se...

Leggi anche: Pérez teme Ricciardo per il secondo sedile Red Bull?