Leggi l'articolo completo su formula1.it

31/10/2023 13:30:00

GP del Brasile: le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte


Gran Premio di Giuseppe Cianci

Questo weekend la Formula 1 sarà protagonistra dell'ultimo Gran Premio della tripletta americana di fine stagione, prima di fermarsi una settimana per poi debuttare a Las Vegas. Venerdì le monoposto scenderanno subito in pista a San Paolo per preparare la qualifica che, per l'ultima volta in stagione, si disputerà nel pomeriggio del primo giorno per via del formato con Sprint Race. In vista di questo fine settimana, la Pirelli ha ufficializzato quali mescole metterà a disposizione dei dieci team.

Mario Isola - Responsabile Motorsport

"Il circuito di Interlagos, nella città brasiliana di San Paolo, è noto per le sue gare emozionanti. Il giro è lungo solo 4,309 metri, il che lo rende uno dei più corti dell'anno, con solo Monaco e Città del Messico davanti in questa classifica. Si corre in senso antiorario ed è situato su una collina, il che gli conferisce un carattere unico. I piloti affrontano una ripida discesa dopo la prima curva, seguita da una lunga salita con diverse curve a gomito, e poi un lungo rettilineo che riporta al traguardo. Il tracciato presenta 15 curve, cinque a destra e nove a sinistra. Con diversi cambi di direzione. Interlagos offre un po' di tutto, con curve a bassa e media velocità e un livello di deportanza delle vetture piuttosto elevato. Le forze che agiscono sui pneumatici sono ragionevolmente bilanciate tra laterali e longitudinali. L'asfalto presenta un elevato livello di rugosità, tipico dei circuiti permanenti con una lunga storia alle spalle. Il degrado è principalmente termico, quindi sono state scelte le mescole C2, C3 e C4. Una strategia a due soste è la più probabile, mentre una a una sola sosta richiederebbe una gestione degli pneumatici molto spinta, con ripercussioni sul ritmo di gara. La safety car è stata spesso presente durante il gran premio, introducendo un'altra variabile chiave,E abbiamo anche visto che le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente e ampiamente in questo periodo dell'anno. Interlagos ospiterà anche l'ultima gara sprint della stagione, dando ai team e ai piloti un'altra possibilità di valutare il comportamento dei pneumatici su percorsi lunghi. Da quando sono state introdotte le gare sprint per la stagione 2021, Interlagos è sempre stata una di queste, a dimostrazione del fatto che questo tracciato offre costantemente il tipo di gare ravvicinate che si adattano al formato sprint".

Caratteristiche della pista

Le tre mescole scelte per il Gran Premio del Brasile sono C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft. 

La Mercedes ha vinto il maggior numero di gare a Interlagos da quando il Gran Premio del Brasile ha adottato il nome della città che lo ospita: Lewis Hamilton e George Russell hanno vinto rispettivamente nel 2021 e nel 2022

Interlagos ha ospitato in totale 39 gran premi del campionato del mondo, con la Ferrari che ha vinto 10 volte e Michael Schumacher che è stato il pilota più vincente con quattro successi.

Il Gran Premio del Brasile si è svolto anche sul circuito di Jacarepaguà a Rio de Janeiro per 10 volte. 

Kevin Magnussen ha regalato alla Haas la sua prima pole position lo scorso anno, sfruttando al meglio i suoi pneumatici a mescola morbida sotto la pioggia all'inizio della Q3. È stata anche la prima (e finora unica) pole del danese, prima del suo ottavo posto nella gara sprint del giorno successivo.

Pressioni e Camber

Leggi anche: Sainz sul GP del Messico: «Gara noiosa, vi spiego perché non sono riuscito a spingere»

Leggi anche: Il giovane pilota Ferrari conferma: «Non sarò in Formula 1 l'anno prossimo»

Foto f1pressarea.pirelli.com