Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/11/2023 10:45:00

Mercedes, Russell: «Passo? Pillola difficile da ingoiare. Non sono ottimista per la gara»


News di Alessio Ciancola

È stata una Sprint Race a due facce, quella vissuta dal pilota della Mercedes, George Russell. Il britannico infatti, nel corso della "garetta" di 24 giri sul tracciato di San Paolo, ha avuto una partenza formidabile, passando nel corso del primo giro, sia la Red Bull di Sergio Perez che la McLaren di Lando Norris, illudendo tutti di poter avere tra le mani una W14 veloce e gentile sulle gomme, tale da riuscire anche ad insidiare la Red Bull del campione del mondo, Max Verstappen, per il successo nella Sprint Race.

Tuttavia, questa buonissima partenza non è durata affatto, poiché la Mercedes, quella di Russell cosi come quella di Lewis Hamilton, ha lottato pesantemente con il degrado delle gomme, vedendo i propri tempi sul giro alzarsi esponenzialmente con il passare dei giri e vedendo i rivali farsi sempre più ingombranti negli specchietti. Al termine dei 100 chilometri di gara, George Russell è riuscito ad assicurarsi il quarto posto finale, dopo aver perso la posizione sia da Lando Norris che da Sergio Perez, mentre il team mate Lewis Hamilton non è andato oltre la settima posizione al traguardo.

Un degrado gomme, quello accusato della Mercedes, che fa da contraltare a quanto di buono mostrato, nello stesso ambito, nel corso dell'intera stagione, visto che la W14 aveva sempre mostrato ottime doti si bilancio, e nella gestione delle gomme sulla lunga distanza. Una prestazione, legata ad un rendimento poco chiaro delle gomme, che per quanto detto ha lasciato George Russell non poco confuso dopo la gara di 24 giri in terra paulista.

"È stata una pillola difficile da ingoiare. Sono piuttosto confuso. Sfortunatamente dipende sempre da queste gomme e dal metterle nel punto giusto di funzionamento. Soprattutto in questi ultimi due fine settimana, nessuno ha veramente capito quando funzionano bene e hanno prestazione. La scorsa settimana abbiamo trovato il nostro ritmo in gara, oggi all'improvviso non c'era più, e invece ci aspettavamo molto. Quindi non so cosa accadrà a domani".

Malgrado tutto, l'ex Williams non ha perso la fiducia verso la gara di domani, sottolineando quanto le diverse condizioni della gara potrebbero nuovamente rimescolare le carte.

In questo momento ovviamente non siamo troppo ottimisti, ma le condizioni sono diverse e questo può cambiare tutto”.

Tornando all'analisi della sua Sprint, Russell ha parlato con piacere del primo giro davvero tirato con la McLaren di Lando Norris, passando poi all'analisi del gap, 25 secondi in 24 giri, accusato dalla Red Bull di Verstappen.

"Mi è piaciuto il primo giro, con Lando  Era tirato. Ad essere onesti, il ritmo che avevamo era in linea con le aspettative, ma tutti gli altri erano sostanzialmente più veloci. Con Max non siamo mai stati così indietro. Ha chiuso con 25 secondi di vantaggio in 24 giri. Più di un secondo al giro. Questo è stato davvero sorprendente per noi”.

Leggi anche: GP Brasile 2023 - Possibili strategie: La Soft è per pochi, ma la utilizzeranno tutti

Leggi anche: L’inquietudine di Hamilton: «Solo un paio di gare e poi questa macchina non ci sarà più»

Foto copertina www.mercedesamgf1.com