Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/11/2023 12:30:00

Ferrari: problema di Leclerc causato da un «errore di valutazione» del pilota? I dettagli


News di Fabrizio Parascandolo

Terminate le analisi della Ferrari, la causa del problema avuto da Leclerc in Brasile è molto chiara e in parte collegato a un "errore di valutazione" del monegasco, ecco i dettagli.

La Ferrari ha studiato il problema tecnico che ha impedito a Charles Leclerc di schierarsi sulla griglia di partenza del GP di San Paolo.

Errore di distrazione per Leclerc?

Come riferito da Franco Nugnes su motorsport.com, può sembrare strano, ma l'inconveniente che ha “spento” la SF-23 del monegasco è stata la bassa velocità di percorrenza, rispetto alla fase di gara, alla quale Leclerc non avrà (presumibilmente) fatto caso.

Viaggiando a velocità minime, un sensore ha letto un presunto guasto al differenziale, mandando in “recovery” il sistema idraulico della monoposto che a sua volta ha causato l’indurimento dello sterzo, nonché la disattivazione del cambio e del sistema brake-by-wire. Ricordiamo che i piloti possono impostare tramite il volante molti parametri tra cui la fase di gara in cui si trovano, ad esempio se sono in regime di Safety Car o in pit lane, momenti in cui ovviamente sono previste e gestite velocità molto basse.

Si tratta comunque di un malfunzionamento, sembra infatti che il parametro della bassa velocità in quella fase di gara abbia condizionato pesantemente i sistemi di sicurezza. Non sono state attivate, infatti, le diverse "recovery map" della centralina, che dovrebbero isolare l’elemento malfunzionante piuttosto che spegnere la Rossa, come invece è accaduto.

Leclerc a quel punto è diventato soltanto un passeggero della sua monoposto. Il monegasco era totalmente incapace di intervenire sulla vettura, che è andata a impattare contro le barriere in curva 6 durante il giro di formazione.

Circostanze sfortunate che non si ripresenteranno in futuro

Si sono verificate, dunque, una serie di strane coincidenze che hanno determinato l’incredibile incidente di Leclerc, costretto a rinunciare al via della gara quando si era conquistato con pieno merito la prima fila in qualifica.

Quindi, per rispondere alla domanda del titolo: si è trattato di un errore di valutazione del pilota? Non si può parlare di un vero e proprio "errore", bensì di un problema innescato indirettamente e involontariamente per via delle velocità estremamente basse a cui la SF-23 numero 16 viaggiava in una fase in cui non era previsto. Velocità alle quali Leclerc avrebbe potuto fare più attenzione, pur senza la garanzia di evitare l'inconveniente generato evidentemente da un software difettoso.

Ovviamente gli ingegneri elettronici della Ferrari, consapevoli di quanto accaduto a Interlagos, sono intervenuti sui sistemi di sicurezza della SF-23, affinché non si possa più ripetere un episodio come quello del Brasile.

 

Leggi anche: Horner: «La Ferrari deve tornare a essere un team di corse, non un'istituzione italiana»

Leggi anche: Quella volta che rubarono 60 trofei alla Red Bull

Leggi anche: Ferrari: una statistica impressionante espone alla perfezione i problemi della Rossa

Leggi anche: Vasseur: «Las Vegas è un'opportunità. Condizioni meteo? Dobbiamo avere fiducia nella F1»

Leggi anche: Windsor: «Leclerc? Vi spiego perché fatica. Fossi in lui mi sarei stufato»

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.ferrari.com