La stagione della F1 si avvia a lunghe falcate verso le proprie battute conclusive e anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, a dominare in lungo e largo il Mondiale è stata la Red Bull di Max Verstappen. L’olandese si è da poco laureato Campione del Mondo per la terza volta consecutiva e, soprattutto, ha lasciato intendere di non aver neanche espresso appieno il potenziale della propria monoposto. La Mercedes e la Ferrari, dal canto loro, continuano ad arrancare e sono da tempo al lavoro per mettere i propri piloti in condizione di lottare quantomeno per la vittoria di un GP già a partire dalla prossima stagione. I giochi di potere in F1, tuttavia, non sono solo quelli che si tengono in pista e oggi andremo a scoprire come si stanno muovendo le principali scuderie dal punto di vista commerciale e del marketing.
La Ferrari è la F1 e viceversa e non è un caso che la casa di Maranello sia da sempre la più ambita dalle aziende che intendono sponsorizzarsi nella classe regina dell’automobilismo. Sono decine le sponsorizzazioni che vanta il Cavallino e in vista del 2024 una delle più importanti sarà ancora una volta quella con Puma. Il marchio di Herzogenaurach a partire dal 2024 assumerà il ruolo di Premium Partner: un atto dovuto anche in considerazione che questa sarà la 19esima stagione consecutiva in cui Ferrari e Puma corrono a braccetto in F1. Leclerc e Sainz, poi, anche l’anno prossimo continueranno la propria collaborazione con l’azienda ottica Ray-Ban a testimonianza del fatto che in F1 l’immagine e lo stile contano e non poco.
Come abbiamo già avuto modo di vedere, la Red Bull ha dominato in lungo e in largo gli ultimi campionati e resta la favorita per la vittoria del titolo piloti e costruttori anche in vista della prossima stagione 2024, ma la scuderia con sede in Austria resta un modello da seguire anche per quanto riguarda la gestione del marketing e delle partnership commerciali. È notizia di questi giorni il rinnovo per un altro anno del contratto di sponsorizzazione con PokerStars, una delle aziende leader nel settore del gioco online e del poker che è uno degli e-Sport che negli ultimi anni è cresciuto maggiormente a livello mondiale. PokerStars è stata tra le prime società attive in questo campo a comprendere le enormi potenzialità di internet e del web e oggi sulla propria piattaforma digitale mette a disposizione degli utenti sia il casinò online su cui è possibile giocare ai classici giochi da casinò come poker, blackjack e slot machine che pagine web dove gli appassionati possono consultare guide e migliorare la propria tecnica. Vincere aiuta a vincere, consente di attirare sponsorizzazioni milionarie che permettono di avere risorse aggiuntive da investire nello studio e nello sviluppo della vettura e anche per la prossima stagione la Red Bull continuerà la partnership con TAG Heuer, l’azienda svizzera che opera all’interno del mondo dell’orologeria di lusso.
Così come la Ferrari, la Mercedes è una delle case storiche di questa F1 e, per questo, una delle più ambite. È notizie di queste settimane che anche per la prossima stagione la casa automobilistica di Stoccarda vedrà rinnovata la partnership con Petronas, l’azienda petrolifera malese che da sempre è attenta al mondo dei motori. Negli ultimi anni, però, Petronas ha sensibilmente ridotto il proprio impegno nel settore motoristico e il segnale più eloquente in tal senso si è avuto con la rinuncia ad avere una propria scuderia nel mondiale di MotoGP. Per fortuna di Toto Wolf e soci, tuttavia, Petronas sembra non essere intenzionata ad abbandonare il mondo della F1 e così Mercedes potrà ancora contare su una sponsorizzazione che ogni anno porta nelle casse della scuderia tedesca diverse decine di milioni di euro.
Le scuderia sono al lavoro per programmare al meglio la prossima stagione di F1 ma la sensazione diffusa è che le Red Bull faranno ancora una volta un campionato a sé e che, ancora una volta, i tifosi Ferrari dovranno aspettare tempi migliori.