Con il secondo posto nella classifica costruttori, conquistato ad Abu Dhabi, la Mercedes è riuscita a risollevare per quanto possibile una stagione deludente. I tedeschi erano abituati a concludere al primo posto da diversi anni, ma nel 2023 hanno dovuto fare i conti con una vettura che non gli ha permesso di vincere nemmeno un gran premio.
Questa situazione non accadeva al team di Toto Wolff dal lontano 2011 quando ancora Nico Rosberg e Micheal Schumacher guidavano per la scuderia. In particolare quell'annata andò ancora peggio di questa appena terminata. Nei mesi scorsi infatti Hamilton e Russell sono almeno riusciti a terminare per otto volte a podio.
La battaglia per il secondo posto della classifica Costruttori è andata avanti per tutta la seconda parte di stagione e ha visto sfidarsi le frecce d'argento contro la Ferrari, unica scuderia ad aver vinto un GP oltre alla Red Bull in questo campionato. Il team italiano ha però perso la posizione nei confronti della stella a tre punte di Brackley per soli tre punti.
Come riportato da gpblog, al termine del GP di Abu Dhabi, Toto Wolff si è trovato di fronte a un dilemma sportivo. Se il boss della Mercedes avesse potuto scegliere, avrebbe preferito vincere un Gran Premio o il secondo posto nella classifica costruttori? A questa domanda l'austriaco ha risposto così: "È meglio la P2 in classifica per i soldi e per i bonus, ma è meglio la P3 per il tempo in galleria del vento. La Ferrari avrà il 7% in più di noi ora e noi avremmo avuto il 40% in più della Red Bull. Quando non si può ottenere ciò che si vuole si deve puntare a ottenere più bonus e più tempo in galleria del vento".
Wolff non è di certo uno che si arrende alla prima difficoltà e, dopo aver affrontato una stagione con moltissimi bassi e pochi alti è pronto a sfidare i rivali già il prossimo anno con una vettura che a detta sua sarà "Completamente nuova", la Mercedes sta infatti sostinuendo e modificando ogni singolo componente. Staremo a vedere se lo sforzo del team tedesco sarà ripagato tra qualche mese.
Leggi anche: La sicurezza di Verstappen: «Il mio approccio è quello di poter battere chiunque»
Leggi anche: Todt ripercorre gli anni con Schumacher. E quante somiglianze con Leclerc e Vasseur