Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/12/2023 07:30:00

McLaren da record: battuta la Red Bull di Verstappen


News di Martina Luraghi

Si è raccontato a più riprese dell’ottima crescita che ha visto protagonista la McLaren da Spielberg in avanti, presentatasi spesso in pista come seconda forza dietro alla corazzata Red Bull. Quello del Qatar è stato sicuramente uno dei weekend più brillanti per il team di Woking che non solo ha monopolizzato il sabato dedicato alla Sprint Race (pole e vittoria di Oscar Piastri), ma la domenica è riuscito a piazzare entrambi i piloti sul podio dietro a Max Verstappen, risultando a tratti superiore in termini di passo gara.

Proprio durante la gara principale in quel di Losail, McLaren ha messo a segno un vero e proprio record: quello del pit-stop più veloce non solo del 2023, ma della storia della Formula 1. I meccanici color papaya, durante il cambio gomme effettuato sulla monoposto di Lando Norris, hanno compiuto l’intera operazione in appena 1''80 secondi. Trattandosi di un vero e proprio primato mondiale, al McLaren Technology Center è stata puntualmente recapitata la certificazione del Guinness World Record. La squadra capitanata da Andrea Stella ha superato il precedente record che apparteneva alla Red Bull, registrato nel 2019 in Brasile con il tempo di 1''82 secondi.

McLaren la più rapida, ma è terza "in campionato"

Nonostante il pit-stop più veloce della storia, la squadra britannica si deve comunque accontentare del terzo gradino del podio in termini di graduatoria. Infatti, secondo la classifica del DHL Fastest Pit Stop Award, a guardare tutti dall’alto dei suoi 543 punti è ancora una volta la Red Bull, seguita da Ferrari (468) che nel corso dell'anno ha più volte dimostrato i progressi compiuti in questo fondamentale. Chiude il podio proprio la McLaren di Norris e Piastri, staccata di appena 50 lunghezze dal team di Maranello. Sorprende l’AlphaTauri, lontana da queste tre squadre in classifica Costruttori ma vicinissima quando si tratta di effettuare la sosta più rapida possibile.

Red Bull si è quindi confermata Campione del Mondo anche per quel che concerne le soste ai box durante i Gran Premi, a dimostrazione di quanto il lavoro svolto dagli uomini di Christian Horner nel 2023 abbia rasentato davvero la perfezione. La domanda, anche in questo caso, è sempre la stessa: ci sarà qualcuno in grado di batterli nel 2024?

Foto copertina pbs.twimg.com

Leggi anche: FIA Prize Giving 2023 - È Piastri il «Rookie of the Year»

Leggi anche: Mclaren, Norris avverte i rivali: «Nel 2024 mi aspetto grandi cambiamenti. Il team può farlo»