Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/12/2023 08:30:00

Saward: «I rapporti tra Formula 1 e FIA sono molto tesi». A presto l'addio?


News di Prisca Manzoni

È un periodo delicato quello che si sta vivendo tra la FIA e la Formula 1. Quest'ultima, infatti, sembra essersi stancata dei continui pasticci ed errori dell'ente di Parigi, nonchè del suo approccio tradizionalista. La classe regina del motorsport è sulla cresta dell'onda, tra tribune piene, interazioni sui social e gare in posti sfavillanti; dall'altra parte, invece, la Federazione resta sempre indietro e non riesce a crescere con lo stesso ritmo. La goccia che ha fatto traboccare il vaso sono le continue decisioni discutibili, tra stewards che cambiano idea da una settimana con l'altra e penalità assegnate in condizioni assurde, vedasi quella data a Sainz al GP di Las Vegas.

A suggerire e sostenere queste ipotesi c'è anche Joe Saward, "pulce" del paddock di F1, che nel suo blog ha scritto: "I rapporti sono ai minimi dal 1980. La situazione è spiacevole soprattutto per la FIA, che si crede potente ma sta camminando in terre pericolose, e c'è il dubbio se sia meglio che la Formula 1 continui da sola, piuttosto che pagare ingenti somme di denaro per un'organizzazione di cui non beneficia". 

L'esperto afferma poi che questa rottura sia generata dal fatto che la FIA non si concentra sui problemi giusti: per loro sono da penalizzare le frivolezze, le parolacce in conferenza stampa, e i gioielli dei piloti, anzichè soffermarsi sulle azioni in pista: "Settimana scorsa l'ente francese si è comportata come una baby sitter dell'epoca vittoriana quando ha sgridato Wolff e Vasseur per avere usato la parola "Ca**o" nella conferenza stampa del GP di Las Vegas. Questo è un fatto assurdo, come se la FIA abbia perso il controllo della realtà, perchè non è possibile sostenere che loro abbiano causato un "danno o perdita morale". Se avessero usato la parola contro un ufficiale della Federazione la loro posizione era più credibile, anche se non comprendo ancora cosa c'entri la morale. Potevano ferire dei sentimenti, ma d'altro canto il commento poteva anche essere giusto, visti i recenti comportamenti di Parigi. Parte del successo attuale della Formula 1 viene dalla serie Drive to Survive, dove si vede che questi espletivi sono la normalità, è come parlano le persone. Gunther Steiner sarebbe così famoso se avesse usato "perbacco" come intercalare?"

 

Leggi anche: Donne in Formula1? Gasly è certo: «Nessun team manager direbbe di no, a patto che...»

Leggi anche: Red Bull, Horner avvisa Toto Wolff: «Ecco cosa deve fare un leader nei periodi di crisi»

Foto copertina twitter.com