Leggi l'articolo completo su formula1.it

14/12/2023 17:01:00

Sainz è fiducioso: «Vettura 2024 molto diversa rispetto alla SF-23»


News di Giuseppe Cianci

La Ferrari ha concluso il 2023 in crescendo dopo che la SF-23 aveva deluso le aspettative già dal simulatore, ancor prima di scnedere in pista per i test pre stagionali. Mentre la nuova vettura, con nome in codice 676, è in fase di realizzazione, come riportato da motorsport.com, sia Charles Leclerc che Carlos Sainz hanno avuto la possibilità di testarla al simulatore con il pilota spagnolo che ha espresso un suo primo giudizio senza però esporsi troppo. Di seguito vi riportiamo le sue parole.

Il primo giudizio di Sainz sulla vettura 2024

Carlos Sainz ha dichiarato: "La vettura 2024 si comporta sicuramente in modo diverso rispetto alla SF-23, ma credo che fino a quando non metteremo la macchina in pista con 100 chilogrammi di benzina e le gomme usate, sarà impossibile capire come tratta effettivamente le gomme, come va sul ritmo gara e come il nostro ritmo sarà influenzato".

Lo spagnolo ha poi continuato dicendo: "Lo sapremo solo ai test del Bahrain, quando scenderemo in pista. Nel frattempo, possiamo concentrarci sull'aggiungere prestazioni alla vettura in galleria del vento e cercare di migliorarla".

Parlando della SF-23 il ferrarista ha poi detto: "Quest'anno, soprattutto nella seconda parte, abbiamo cercato di massimizzare il nostro potenziale e in questo senso abbiamo fatto un lavoro migliore. E' quasi incredibile che possano verificarsi certi sbalzi di prestazione così evidenti, ma questa  è la Formula 1 di oggi. Ora dobbiamo concentrarci per capire perché la macchina è forte in certe condizioni e perché, invece, è debole in altri tipi di curve. Ci sono aspetti della SF-23 che vorrei vedere sulla macchina del prossimo anno. Sicuramente la velocità in rettilineo, le prestazioni in frenata e quelle nelle curve a 90 gradi e di breve durata. Anche la guida sui cordoli credo sia un punto di forza. Quindi la vettura ha punti molto, molto forti".

Infine ha concluso il suo intervento affermando: "Credo però che se vogliamo avere una macchina per tutto l'anno, forse dobbiamo rinunciare ad alcune di queste caratteristiche per essere sicuri di essere veloci ovunque, soprattutto in gara".

Leggi anche: Ferrari, Cardile categorico: «Nel 2024 gireremo pagina. Il progetto è diverso»

Leggi anche: Alunni Bravi: «Il nuovo nome del team sarà una sorpresa». Ecco la data dell'annuncio

Foto www.ferrari.com