Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/01/2024 07:30:00

Ferrari, cambio livrea nel 2024? L'indizio social


News di Alessio Ciancola

"Cambieremo il 95% dei componenti della monoposto”. Sono le parole che, nel corso consueto pranzo di Natale della Ferrari, aveva utilizzato il team principal della Rossa, Fréd Vasseur, per parlare della monoposto 2024. Una vettura che, dopo un 2023 ben inferiore alle aspettative (salvo la crescita autunnale) dovrà riportare il team di Maranello a lottare con la Red Bull quantomeno per la conquista di pole position e vittorie di tappa.

Una vettura che, come appreso in queste settimane e come già scritto, è in avanzato stato di realizzazione, in anticipo sulla tabella di marcia, con le componenti già in produzione, gli sviluppi per la prima parte di campionato già in cantiere, la prima scossa in fase di 'assemblaggio' con la power unit (con il fire-up che è ormai questione di giorni), e la power unit già da tempo al banco per affinare (come nel 2023) le mappe e la gestione dell’ibrido, oltre che l'affidabilità.

Una monoposto, la cui presentazione è prevista per il 13 febbraio, che oltre all'aspetto puramente prestazionale, potrebbe presentare delle differenze esterne, legate alla colorazione e alla livrea, rispetto al modello SF-23. Una possibilità che, come accaduto in anni passati, viene dedotta osservando alcuni indizi social (apparsi nella giornata di ieri), relativi al merchandising 2024 della Scuderia.

Sul social 'X' è apparsa un'immagine di quella che potrebbe essere la nuova polo della Ferrari per la prossima stagione di F1.
A divulgarla è stato l'account 'Decalspotters', che ha condiviso, come detto, la foto della possibile maglia in cui, dal punto di vista cromatico, il rosso sarebbe ancor più protagonista rispetto alle ultime annate, accompagnato poi da alcune sottili strisce gialle sui fianchi e sulle maniche, in sostituzione dei due quadrati di colore nero, posti all’altezza delle spalle nella versione 2023.

Un'immagine da cui è, inoltre, possibile ricavare alcuni dettagli in merito agli sponsor e alla loro collocazione sulle maniche della maglia: su quella destra appare Bitdefender, ZCG e Pirelli, mentre sulla sinistra si trovano AWS, DXC Technology, Richard Mille, HCL Software. È poi probabile (in virtù di quanto fatto nel recente passato), che il retro della maglia includerà lo stemma della Scuderia e il logo Puma, sponsor tecnico.

Un dettaglio che, come detto, potrebbe anticipare una nuova e diversa colorazione della monoposto, con il rosso, ancora opaco, indubbiamente protagonista, accompagnato però in maniera diversa rispetto al passato: il nero, immagini alla mano, potrebbe essere ridotto (senza scomparire, mantenendo, per contenere il peso, delle parti non verniciate in carbonio grezzo), a vantaggio di alcuni dettagli gialli, sia a richiamare lo sfondo dello stemma della casa di Maranello e sia, se non soprattutto, a fungere da punto di contatto tra la livrea della Rossa impegnata in Formula Uno e la hypercar pronta, per il secondo anno, a stupire nel Wec: due facce della stessa medaglia, anzi della stessa Scuderia.

Leggi anche: Ferrari, Menabue: «2008? Titolo perso per problemi tecnici ed errori dei piloti». I retroscena

Leggi anche: Chinchero sulla nuova Ferrari: «C'è cauto ottimismo, ma anche altro»

Foto interna twitter.com

Foto copertina media.ferrari.com