La Formula 1 dal 2026 approderà a Madrid con un circuito "ibrido-cittadino" che si snoderà attorno al centro fieristico della capitale IFEMA. Nonostante si tratti di un tracciato realizzato sfruttando anche le vie cittadine, la velocità media dichiarata sarà di 218 Km/h. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
Sul sito di IFEMA Madrid, oltre alla diretta steaming della conferenza stampa per la presentazione dell'evento, sono stati rilasciati anche i dati principali del nuovo tracciato. La lunghezza del circuito sarà di 5,474 metri e presenterà 20 curve con un tempo sul giro stimato di circa 1:32.026.
Come riportato dal sito ufficiale della Formula 1, il tracciato si dividerà in due sezioni, una parte "temporanea" che sarà quella cittadina, e la restante lunghezza del circuito sarà invece "fissa". Il layout è infatti diviso a metà da un cavalcavia che vedrà le monoposto sfecciargli sotto.
Parlando invece della capacità delle tribune di tutto l'impianto è stato dichiarato che il nuovo GP di Spagna potrà accogliere più di 110 mila tifosi al giorno.
Durante la conferenza stampa di presentazione del GP è intervenuto anche l'italiano Jarno Zaffelli che ha avuto il compito, insieme alla sua azienda Dromo, di progettare il tracciato. Zaffelli ha poi spiegato, che il layout si percorrerà in senso orario e ha poi analizzato ogni singola curva che le vetture di Formula 1 e i piloti si troveranno ad affrontare.
La linea del traguardo si troverà davanti alla sede di IFEMA e le vetture allo spegnimento dei semafori scatteranno verso la prima curva che girerà a sinistra e porterà i venti piloti su un lunghissimo rettilineo di 1000 metri da percorrere a gas spalancato. Come citato sopra, sono presenti due tunnel lungo il layout spagnolo. Oltrepassato il primo, troveremo una curva, stile Zandvoort, con l'8% di banking e subito dopo i piloti saranno buttati dentro la curva cieca Valdebebas.
Dopo circa altri 1500 metri da percorrere a tutta velocità, con circa 300 Km/h di massima, si arriverà poi al terzo punto di sorpasso del tracciato, prima di affrontare una chicane rapida e una frenata impegnativa. L'ultima curva, in pieno stile cittadino, sarà una piega di 90 gradi che riporterà le vetture sul rettilineo principale e davanti al podio realizzato ispirandosi al logo di IFEMA. L'italiano ha poi concluso dicendo: "Questro tracciato è unico come la città di Madrid".
Leggi anche: UFFICIALE - Il GP di Spagna si terrà a Madrid dal 2026
Leggi anche: Verstappen stava fallendo l'esame della patente: sbagliò direzione e bruciò le strisce
Foto copertina www.youtube.com
Foto interna www.ifema.es