È in corso la conferenza stampa per la presentazione del nuovo GP di Spagna. Dalla stagione 2026 il circus infatti si sposterà dall'attuale Barcellona alla capitale Madrid. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
La Formula 1 ha annunciato che il Gran Premio di Spagna si terrà a Madrid dal 2026 al 2035 e grazie all'accordo con IFEMA, il polo fieristico della capitale, vedremo un circuito completamente nuovo, che comprenderà sezioni cittadine e non.
Situato a cinque minuti dall'aeroporto Adolfo Suarez di Madrid-Barajas, il Gran Premio di Spagna diventerà una delle gare più accessibili del calendario di F1, con il circuito facilmente raggiungibile in metropolitana, treno e linee urbane dalla città.
Oltre al Gran Premio, nel centro di Madrid si svolgeranno attività per i tifosi. Ci sarà anche un impegno con le imprese e le scuole locali per garantire che l'intera comunità tragga beneficio dall'evento, che si prevede genererà una cifra di 450 milioni di euro all'anno per l'economia della città.
"Madrid è una città incredibile con un patrimonio sportivo e culturale straordinario e l'annuncio di oggi dà il via a un nuovo ed entusiasmante capitolo per la F1 in Spagna", ha dichiarato Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula 1 che poi ha aggiunto: "Ringrazio il team di Formula 1 e il suo team per la collaborazione. Vorrei anche ringraziare il team di IFEMA MADRID, il Governo Regionale di Madrid e il Sindaco della città per aver messo insieme una proposta fantastica. Essa incarna davvero la visione della Formula 1 di creare uno spettacolo di sport e intrattenimento di più giorni che offra il massimo valore per i fan e abbracci l'innovazione e la sostenibilità".
Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, ha poi detto: "Le moderne auto di Formula 1 che corrono su un nuovo circuito nella capitale spagnola di Madrid sono una prospettiva allettante. Mentre ci avviciniamo all'introduzione dei regolamenti FIA 2026 per la Formula 1, che sono stati concepiti con l'obiettivo di ridurre al minimo le emissioni di carbonio entro il 2030, è piacevole vedere che gli organizzatori locali hanno posto una forte attenzione alla sostenibilità ambientale nei loro piani per l'evento. Come di consueto, il circuito proposto sarà soggetto all'omologazione e ai controlli di sicurezza della FIA e all'approvazione del calendario da parte del World Motor Sport Council".
Jose Vicente de los Mozos, Presidente del Comitato Esecutivo dell'IFEMA MADRID, luogo dove il GP spagnolo si svolgerà, ha poi aggiunto: "Il nostro sogno di ospitare un grande evento di F1 intorno all'IFEMA MADRID si è avverato. Siamo entusiasti di annunciare il ritorno della F1 a Madrid dopo oltre quattro decenni. Abbiamo l'ambizione di organizzare un Gran Premio che diventi un punto di riferimento nel calendario mondiale della F1, specificamente concepito e progettato per offrire un'esperienza distintiva e unica sia per i tifosi che per le squadre che partecipano alla competizione. Con ciò, Madrid vuole immergersi in profondità nello sviluppo di un nuovo concetto che combini sport e intrattenimento, offrendo un evento memorabile".
L'ultimo ad intervenire è stato il sindaco della capitale spagnola Jose Luis Martinez-Almeida che ha dichiarato: "Con l'annuncio del Gran Premio, Madrid si proietta nel futuro e si unisce all'esclusivo gruppo di città che oggi ospitano la F1, ponendoci all'avanguardia tra le capitali mondiali nell'attrarre grandi eventi. Sappiamo che la F1 è più di una gara, è un'opportunità senza precedenti per guidare la trasformazione che Madrid sta vivendo e per mostrare al mondo di cosa siamo capaci. Sono sicuro che Madrid sarà all'altezza del compito, non solo perché meritiamo uno spettacolo della portata della F1, ma anche perché la F1 merita una città con l'energia, il carattere e la passione di Madrid".
Leggi anche: Norris: «Voglio sapere la verità. Ditemi sempre se faccio schifo»
Leggi anche: Power Unit 2026, Aston Martin e Honda già a lavoro per il «grande salto»
Foto www.formula1.com