Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/01/2024 19:30:00

Modifica regolamentare in vista: Federazione al lavoro


News di Martina Luraghi

Le monoposto che saranno ai nastri di partenza del Mondiale 2024 presenteranno una novità nella zona dei cerchi, al fine di risolvere una problematica presentatasi in maniera piuttosto ricorrente durante la passata stagione.

Non si tratta di una rivoluzione come quella del 2022 o del 2026, bensì di una correzione necessaria al fine di incrementare ulteriormente la sicurezza. Questa modifica riguarderà in particolare i cerchi degli pneumatici che, per chi non lo sapesse, sono di un unico modello che viene distribuito a tutti i team dal monofornitore BBS.

Con il cambio regolamentare entrato in vigore due anni fa a subire una modifica è stata anche la misura delle coperture, passata da 13 pollici agli attuali 18. Così facendo, di conseguenza, a causa dell'aumento delle forze G, a incrementare è stato il rischio di staccamento delle gomme dal relativo cerchio, causando quindi un pericolo per i piloti in pista e i marshal. L'ultimo esempio in ordine cronologico è quanto accaduto lo scorso novembre in Brasile poco dopo lo spegnimento dei semafori, quando Albon venne a contatto con Magnussen e lo pneumatico della Williams carambolò sull'ala posteriore dell'AlphaTauri di Daniel Ricciardo.

La richiesta della FIA a BBS: pronta la MK2

Proprio per minimizzare il più possibile episodi come quello sopracitato, la Federazione aveva prontamente richiesto a BBS lo sviluppo di una nuova specifica di cerchio. Quest'ultima è già stata testata nella seconda parte della stagione scorsa, quando alcuni team hanno avuto modo di montarli sulle proprie monoposto. Dal momento che i feedback forniti dalle squadre si sono rivelati positivi, questo nuovo prototipo dal 2024 rappresenterà il nuovo standard per l'intera griglia.

Parlando a Motorsport.com l'azienda ha dichiarato: "Lo sviluppo dell'MK2 è dovuto al fatto che, rispetto all'epoca dei cerchi da 13 pollici, - quando i cerchi venivano progettati dai singoli team con il supporto dei relativi partner - quelli da 18 sono soggetti a maggiori impatti laterali con il conseguente rischio di allentamento degli pneumatici". Lo sviluppo ha contribuito a migliorare il prodotto, senza però modificarne in maniera significativa le caratteristiche: "Sebbene visivamente indistinguibili, i cerchi aggiornati sono stati sottoposti a un importante rinforzo in seguito ad una richiesta della FIA. Il peso è aumentato ma di poco, in favore di una resistenza più che raddoppiata".

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: Servono altri marchi di gomme oltre alla Pirelli? La risposta di Jordan e Coulthard

Leggi anche: Regolamento 2024: la FIA approva le seguenti modifiche