Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/03/2024 10:00:00

F1 Academy al via: la line up completa


Altre categorie di Prisca Manzoni

La F1 Academy ha davanti a sè un grande potenziale per il 2024. La serie cadetta, nata dalle ceneri della W Series, ha infatti ricevuto l'appoggio di tutti i team di Formula 1, i quali dovranno sponsorizzare un'atleta e metterla in una vettura con una livrea simile a quella della monoposto del circus ufficiale. L'obiettivo di questo gesto è aumentare la visibilità, elemento fondamentale per le pilotesse in gara, ricordando ai fan i colori e le sfide della classe regina. 

Al momento, tutti i costruttori hanno ufficializzato chi correrà per loro, occupando così 11 dei 15 sedili disponibili. E no, non è un errore: la Red Bull, infatti, ha deciso di sostenere ben due ragazze. Per chi non lo sapesse, i team non potranno poi lavorare sulle vetture o contribuire in alcun modo, e le squadre in gara saranno Prema, Campos Racing, MP Motorsport, ART Gran Prix e Rodin Motorsport. Andiamo così a scoprire chi sono i volti annunciati della F1 Academy. 

Le ragazze in gara

Ferrari e Mercedes

Partiamo dai top team. Per la Ferrari scenderà in pista Maya Weug, la prima ragazza a far parte della FDA e candidata al titolo della F1 Academy. Per la giovane, però, questa categoria è un passo indietro nella sua carriera: lei, infatti, ha già passato il 2023 in FRECA, la serie dove approderebbe qualora vincesse la categoria. La speranza è che, nel caso, per lei ci sia un sedile migliore, in quanto la sua squadra di quest'anno non era esattamente al top. Un'altra favorita per la corona è Doriane Pin, voluta dalla Mercedes. La francese ha già dimostrato il suo talento nelle categorie a ruote coperte, vicendo il Ferrari Challenge Europe e partecipando alla LMP2 con Prema e alla 24h di Daytona con Lamborghini pochi giorni fa. Tuttavia, la sua esperienza in monoposto è limitata a campionati di Formula 4 asiatica, dove è comunque finita seconda, e FRMEC, dove sta ottenendo ottimi risultati.

Red Bull e Racing Bulls

La Red Bull ha voluto fare poi le cose in grande, chiamando le sorelle Al Qubaisi, già rodate in F1 Academy. e l'olandese Emely De Heus. Quest'ultima, già membro della W Series, sfoggerà la livrea ufficiale del team di Milton Keynes insieme ad Hamda, la pià giovane delle sorelle, fresca di una vittoria in Formula 4 UAE. Per Amna, la maggiore delle due, spetterà un sedile con i colori della Racing Bulls. 

McLaren e Williams 

Anche la McLaren ha deciso di puntare su un volto noto nella serie, ossia Bianca Bustamante. La giovane delle Filippine, di recente finita sotto accusa per un like a un commento non gentile verso Lance Stroll, ha la possibilità di rifarsi, dopo una prima stagione al di sotto delle sue aspettative e potenzialità, sebbene contraddistinta da una bella vittoria a Monza. La Williams, invece, ha scelto una che i motori li ha nel sangue: Lia Block, figlia del defunto Ken, leggenda del rally americano. Per la ragazza questo sarà il debutto su una monoposto. 

Haas e Stake

Haas e Stake hanno deciso di scommettere su nomi meno noti: per la prima squadra ci sarà Chloe Chambers, che ha già corso per la W Series ed altre categorie minori, mentre per la seconda squadra ci sarà Carrie Schreiner, al suo secondo anno in F1 Academy con anche già una vittoria a Zandvoort nel suo palmares. 

Aston Martin e Alpine

Sia Aston Martin che Alpine hanno voluto di andare sul sicuro, mettendo in pista ragazze già note e di talento. Il team di Silverstone ha deciso di puntare su Tina Hausmann, che vanta già esperienza in Formula 4 italiana, la più competitiva, dove ha ottenuto dei podi. Alpine ha puntato su Abbie Pulling, che da anni è parte del paddock tra W Series e F1 Academy, nelle quali ha conquistato anche delle vittorie ed è data tra le favorite per il campionato. 

Gli sponsor esterni 

Con la line-up dei diversi team completata, ci sono quattro sedili liberi. Tre sono occupati da sponsor esterni: Il primo è quello di Lola Lovinfosse, che correrà su una livrea promossa da Charlotte Tilbury, noto marchio di make up, il secondo sarà quello di Nerea Martì, in una macchina con i colori di Tommy Hilfiger, e il terzo è di Aurelia Nobels, già pilota della Ferrari Driver Academy che gareggerà sotto il logo della Puma. L'ultimo posto libero è stato preso da Jessica Edgar, nome noto nel motorsport femminile, su una vettura della stessa F1 Academy. 

Foto copertina x.com

Foto interna x.com

 

Leggi anche: Valsecchi ne è certo, il migliore in Bahrain non è stato Verstappen

Leggi anche: Red Bull, Mintzlaff aveva deciso di licenziare Horner già a febbraio: i dettagli