Manca sempre meno al ritorno della Formula 1 e ciò significa che anche i motori della F1 Academy sono pronti a riaccendersi, considerando che da quest'anno la serie tutta al femminile si aggiungerà alle categorie di supporto già presenti. Il debutto è fissato nel weekend dal 7 al 9 marzo in quel di Jeddah, tappa inaugurale di un calendario che prevederà gare anche a Miami, Barcellona, Zandvoort, Singapore, Qatar e Abu Dhabi.
In vista dell'avvio di stagione la Federazione ha comunicato alcune novità, senza perdere di vista l'obbiettivo: avvicinare sempre di più le donne al motorsport, in particolare alla massima serie automobilistica.
Il primo cambiamento è rappresentato dall'introduzione delle cosiddette Wild Card, ossia il permesso di partecipare ad un evento concesso a piloti che normalmente non ne avrebbero diritto; questo al fine di allargare ancor di più il bacino di giovani promesse in modo da favorire la scoperta di nuovi talenti.
A scegliere chi usufruirà della Wild Card sarà la stessa F1 Academy in collaborazione con gli organizzatori dell'evento in questione. A beneficiarne sarà solo ed esclusivamente il team che ha trionfato nella prima edizione della categoria, vale a dire Prema Racing che aggiungerà così una quarta vettura alle tre già presenti, offrendo supporto e formazione alle ragazze selezionate.
Inoltre, un ulteriore modifica al Regolamento Sportivo stabilisce come i piloti potranno prendere parte ad un massimo di due stagioni all'interno della categoria, in modo da incentivare il cambiamento e favorire la continua progressione di nuovi talenti provenienti dai kart.
La novità più importante riguarda sicuramente l'introduzione dei punti sulla Superlicenza, necessaria per poter competere nella massima categoria automobilistica. In particolare saranno le prime cinque posizioni nella classifica finale del campionato a conquistarli: colei che si laureerà campionessa riceverà 10 punti (quelli assegnati alla vincitrice della W Series erano 15), mentre la seconda e la terza riceveranno rispettivamente 7 e 5 punti. Infine alla quarta classificata spetteranno 3 punti, mentre alla quinta 1.
"Dopo una stagione inaugurale positiva, stiamo facendo significativi passi avanti per il 2024. Il fatto che i nostri primi cinque piloti riceveranno punti per la Superlicenza FIA testimonia la forza della proposta di F1 Academy e contribuiranno ad alimentarne la progressione. - ha dichiarto una soddisfatta Susie Wolff, Amministratore Delegato - L’introduzione delle Wild Card promuoverà il talento locale e aumenterà il pool di piloti nei paesi in cui gareggiamo, il che sarà importante per la nostra crescita a lungo termine e garantirà la creazione di ancora più opportunità per le donne nel nostro sport".
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: sarà davvero il primo significativo passo verso l'arrivo di una donna in Formula 1? Sicuramente questa categoria offre visibilità alle ragazze... Tuttavia, il percorso per arrivare tra i grandi è già ben tracciato e preciso grazie a F4, FRECA, F3 e F2 in cui i giovani possono farsi le ossa. Ad ogni modo una donna in Formula 1 non dovrà essere portata, bensì dovrà "portarsi da sola" grazie al proprio talento. Questa la speranza di ogni appassionato.
Foto copertina pbs.twimg.com
Foto interna pbs.twimg.com
Leggi anche: Ferrari e Mercedes, grande colpo in F1 Academy: annunciati i nomi di chi sosterranno
Leggi anche: F1 Academy - Sette podi e due pole position valgono la riconferma Alpine per Abbi Pulling