La nuova Visa Cash App Racing Bulls è finalmente venuta alla luce con il lancio di Las Vegas che ha tolto i veli alla neonata VCARB-01. La nuova monoposto ha sancito, di fatto, l'inizio di una nuova era non solo per l'ex AlphaTauri, bensì per l'intera famiglia Red Bull. L'intento è, infatti, quello di avvicinare il più possibile la squadra italiana alla casa madre, togliendogli definitivamente l'etichetta di "team satellite".
Com'è già noto la rivoluzione è partita da diverse settimane: la sede britannica di Racing Bulls passerà da Bicester a Milton Keynes (sede in cui storicamente opera Red Bull) e anche una parte di tecnici da Faenza si trasferiranno in Inghilterra. Anche la dirigenza ha visto l'introduzione di nuove figure tra cui Laurent Mekies e Alan Permane. L'ex Ferrari ha preso il posto di Team Principal lasciato libero da Franz Tost, mentre il britannico quello di Direttore Sportivo (ruolo già precedentemente ricoperto in Alpine).
Dei numerosi cambiamenti avvenuti ne ha parlato Daniel Ricciardo a formula1.com: "Mi piace quello che è successo. La mentalità all'interno della squadra è cambiata, sento che questo è un altro passo avanti nella giusta direzione".
Le novità tuttavia non riguardano solo il campo gestionale ma anche quello sportivo, visto che la monoposto che guideranno l'australiano e Yuki Tsunoda ha ereditato dalla vetttura Campione del Mondo lo schema sospensivo anteriore e posteriore, oltre alla scatola del cambio. Si vocifera che la sinergia tra Racing Bulls e Red Bull non finisca qui, poichè molto probabilmente sulla RB20 si scorgeranno alcuni concetti estremizzati già visti sulla VCARB-01.
Ciò che si augurano a Faenza è che questa collaborazione stretta contribuisca a far scalare la griglia alla squadra italiana, reduce nel 2023 da un anonimo ottavo posto in classifica Costruttori: "È giusto puntare in alto, ma allo stesso tempo bisogna rimanere realisti per non rischiare di rimanere delusi. - ha detto il nativo di Perth in luogo di presentazione - Le prime cinque posizioni sono il nostro obiettivo. Se riusciremo a raggiungerle forse si presenterà qualche occasione per salire sul podio".
Ricciardo è quindi carico per affrontare la nuova stagione, soprattutto considerando che lui a differenza degli altri 19 piloti è reduce da "soli" sei mesi di guida: "Mi sento bene. Il mio 2023 è stato piuttosto breve quindi non ho avuto bisogno di rilassarmi così tanto, ma è stato comunque bello tornare a casa".
Leggi anche: F1 2024 - Presentazione Visa Cash App RB, il video e tutte le foto
Leggi anche: Racing Bulls - Annunciati Goss, Permane e Cattelani. L’accoglienza di Mekies